Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] delle posizioni che il filosofo della politica irlandese Philip Pettit ha consegnato nel suo Republicanism (trad. it. Repubblicanesimo.
Una teoriadella In gran parte essa era formata da categorie e personalità che in precedenza avevano sostenuto il ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] , identificabile in quella che in Italia è nota come teoriadella differenza sessuale (v. AA.VV., Diotima..., 1987), da questa disciplina sono state tradizionalmente tratte sia le categorie che le esemplificazioni principali per definire i ruoli e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] aver passato rapidamente in rassegna queste quattro teoriedelle relazioni internazionali, si può osservare che esse hanno in comune alcuni presupposti: spiegano la politica internazionale con le stesse categorie con le quali spiegano la politica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] del segno iniziale (che di norma, in sumerico, è un indicatore di categoria). Così, per esempio, gli animali sono suddivisi in ovini e caprini, di una base documentaria ampia e certa la teoriadell'interconnessione tra segni astrali ed eventi terreni. ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delleteorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] sue teorie slittarono fatalmente verso posizioni razzistiche: fu Blumenbach a introdurre il concetto della 'razza caucasica', partendo dall'ipotesi che il Caucaso fosse la terra d'origine degli europei, e fu sempre lui a inventare la categoriadella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] dello Stato e della società; tale concezione, sul piano dellateoria politica, conferisce alle istituzioni della democrazia col concorso se non proprio della maggioranza numerica dei suoi cittadini, delle più vaste categorie d’interessi; che si ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] dottrinalmente incerta; distingueva tre categorie di beni: sui beni delle congregazioni religiose consentiva che , nei riguardi dell'autorità civile. Prodotti classici di una siffatta concezione, tributaria più delleteorie bellarminiane che non ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] lo sciopero generale, a tempo indeterminato, di tutte le categorie di arti e mestieri. L'Internazionale uscì, addirittura, con pubblici - per la teoriadell'antistatalismo e la conseguente avversione ad ogni intervento dello Stato - stanno in ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] della commissione incaricata dell'esame del notissimo disegno di legge per la soppressione di determinate categorie 1960, ad Indicem.Sul C.si veda: [M. Liberatore], La teoria giuridica dei clericali giudicata dal signor senatore C. C., in Civiltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] come lui refrattari alle discussioni di teoria, di metodo o anche di storia della storiografia. In due sole occasioni strutture politiche e amministrative, le diverse classi e categorie sociali (patriziato e nobiltà, professioni dotte, artigiani ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....