Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] a una certa categoria e al tempo stesso essere escluso sia dalle decisioni e dal godimento delle risorse, sia dalle di funzionamento. La scomparsa del centro, evocata dalle teoriedella complessità sociale e dall'insistenza con cui le analisi ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] per lo studio della natura e delle cause del cambiamento all'interno di culture definite attraverso concetti e categorie etnografiche" (v. nella cosiddetta storia [...]. Senza la comprensione delleteorie e dei concetti inca sulla propria cultura, ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] di risposte individuali a uno stimolo sociale. Egli rifiuta in modo categorico le teorie che postulano l'unità mentale del collettivo, lo spirito di gruppo, l'anima della folla. Per Allport il meccanismo-base che agisce nelle situazioni collettive ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] della pelle della madre, i tempi dell'allattamento, le pratiche di svezzamento ecc.; l'umanità si può dividere in due categorie: coloro che fanno uso delle PUF, 1950 (trad. it. in id., Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965); ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] dal canto loro, trasformano la nozione di costume da categoria metodologica a un vero e proprio argomento d'analisi et anthropologie, Paris, PUF, 1936 (trad. it. in Id., Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
a.r. ...
Leggi Tutto
Michels, Roberto
Sociologo tedesco naturalizzato italiano (Colonia 1876-Roma 1936). Prof. di economia politica a Basilea (1914-18), dal 1929 prof. a Perugia; socio corrispondente dei Lincei (1935). Sulla [...] . tentò di elaborare categorie concettuali genuinamente sociologiche, un punto di riferimento per le ricerche della sociologia in questo campo. Altre sue opere nel movimento socialista italiano (1908); La teoria di C. Marx sulla miseria crescente e ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....