Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] che pure fa dell'interiorizzazione dei valori condivisi l'elemento portante dellateoriadell'azione, sia per it.: Contro la parsimonia: tre modi facili di complicare alcune categorie del discorso economico, in Come complicare l'economia, Bologna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] possibilità di accesso a un luogo pubblico a una categoria di persone richiede sempre una difficile giustificazione, e spesso Oxford 1984 (tr. it.: La costituzione della società. Lineamenti di teoriadella strutturazione, Milano 1990).
Goffman, E., ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] e in Africa, la non-violenza si configura come una risposta, nella teoria e nella prassi, alla violenza cui fanno ricorso le classi alte dei molti movimenti volontari di servizio per categorie particolari della popolazione. A loro volta i movimenti ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] di questo genere costituiscono un elemento importante dello sfondo delleteoriedella proletarizzazione degli impiegati (v. cap. 5).
Anche a prendere con cautela le stime fin qui citate, e le categorie cui esse si riferiscono, la crescente rilevanza ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] analisi contemporanee
Tra gli obiettivi principali delleteoriedella giustizia e dell'equità (teorie differenti e tra loro spesso trattamento non solo e non tanto tra le diverse categorie lavorative, quanto piuttosto tra coloro che sono più ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] incredibilmente complesso in un numero relativamente esiguo di categorie comprensibili, affinché il mondo politico possa essere contro l'ipocrisia nella politica, ma come teoriadella politica, o della cultura, si rivela del tutto inadeguata.
...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] i lettori di polizieschi sono abituati a riconoscere varie categorie all'interno del genere, e a orientare anche (1946), Milano 1993.
Sklovskij, V., O teorii prozy, Moskva 1925 (tr. it.: Teoriadella prosa, Torino 1976).
Todorov, T., Typologie du ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] sociale, in quanto devono mobilitare tutte le categorie sociali contro un avversario - l'occupazione straniera Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Parsons, T., The ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] inscritta in esso. Ricadono in particolare in questa categoria gran parte dei comportamenti, più o meno codificati quanto semplificato modello esplicativo, estrapolato dallo schema dellateoria economica del consumatore - nella delusione che ogni ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] livelli: molecolare, atomico, subatomico - le categoriedella oggettività e della atemporalità, e dove svanisce ogni pretesa di , da Comte a Marx e a Spencer le teoriedella storia come progresso componevano variamente un'interpretazione univoca del ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....