SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] , a N. Černyševskij, a N. Dobroljubov - si affaccia la prima ipotesi dellateoriadell'arte come rispecchiamento della realtà in quanto conoscenza ideologico-estetica del quotidiano. Tale teoria, mentre con la scuola russa rimane ancora legata alla ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] " (Mannheim 1929; trad. it. 1957, p. 268). La teoriadell'i. si interessa quindi delle manifestazioni della coscienza incapace di accogliere in sé il nuovo ed è perciò costretta a servirsi di categorie superate e a usare forme di pensiero scorretto o ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Gruppi di
Gianfranco Pasquino
Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] esigenze (sindacati, organizzazioni agricole e associazioni di commercianti fanno parte di questa categoria). Il peso dei voti può essere fatto valere anche nei confronti delle cariche esecutive, tanto che talora alcuni ministri (e assessori) devono ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] del II secolo d.C.) che in D.41.3.30.pr. distingue tre categorie di corpora - quelli formati "uno spiritu" come l'uomo, la trave, la indagine realmente esatta" (Weber) o "per una teoriadella democrazia" (Sartori), o addirittura ad espungerlo dai ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] mutamenti nelle basi della scienza". Tanto per fare qualche esempio, si può ricordare la teoriadella relatività o del mondo moderno, Torino 1981.
Schmitt, C., Le categorie del politico: saggi di teoria politica (a cura di G. Miglio e P. Schiera ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] concrete definiscono unità che, almeno in teoria, possono essere separate fisicamente nel tempo e nello spazio da altre unità dello stesso tipo. Nell'ambito dell'analisi sociale rientrano in questa categoria le unità di appartenenza quali società ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] anche se in percentuale i negri classificati in questa categoria sono più numerosi dei bianchi.
È noto come, The theory of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., A black civilization, New ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] un'analogia tratta dalla teoriadell'organizzazione industriale.
In base alla teoriadell'impresa formulata da Oliver convinzioni comuni oppure, per usare una categoria più ampia, dalle strutture dell'azione collettiva che la giustificano, nobilitano ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] a tal punto che per noi è estremamente difficile staccarci da categorie e da opposizioni concettuali in cui si è formato in gran di procurarsi il cibo. Uno dei primi sostenitori dellateoriadell'uomo come animale manchevole è stato, nella seconda ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] consenso politico facendo appello a una categoria insoddisfatta dell’aristocrazia romana. La preferenza accordata da corps di servi fedeli, almeno in teoria, in tutto l’Impero.
La struttura della riorganizzazione di Costantino e gli aggiustamenti ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....