Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] che definiscono i rapporti tra simili gruppi o categorie. Ciononostante, la teoriadella discendenza e quella dell’alleanza hanno a lungo guidato le analisi degli antropologi.
Teoriadella discendenza. - Numerose società umane, a partire dal ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] alcuni casi l’intensità di reazione è variabile, così che si possono distinguere diverse categorie: +4+3+2+1−1−2−3−4. Ponendo i gameti maschili forti e completa del fenomeno. Per questo, una teoriadella s. che voglia essere il più possibile completa ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] della legge nazionale di uno Stato non contraente (art. 2). Sulla base dellateoriadell’assorbimento, è stabilita l’applicabilità della maiuscola, e dei n. comuni, che si riferiscono a intere categorie di persone, animali, o cose. I n. comuni si ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] i termini che nelle varie lingue e nell’ambito delle varie civiltà corrispondono più o meno al nostro termine cioè non riducibile a categorie razionali né morali) del il fuoco mediante frizione ecc. Ogni teoria del s. deve quindi tenere conto di ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] allo scopo di classificare e ordinare il mondo, costruisce categorie mediante un sistema bipolare di opposizioni o contrasti (caldo nuova teoriadella parentela. Egli, partendo dall'analisi di aspetti fino allora non ben comprensibili delle relazioni ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] generalmente per t. una tassonomia in cui le categorie fondamentali dell’ordinamento dei fenomeni sociali (i tipi) sono posto l’accento sulla funzione ‘orientativa’ della t. e sulla sua connessione con la teoria sociologica da cui prende le mosse la ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] ed estendersi a categorie sociali sempre più ampie. Al contrario, N. Geras invoca gli ideali della comune natura umana, sviluppa una propria teoriadella giustizia ispirata a I. Kant. Poiché la società crea costantemente delle differenze, sorge il ...
Leggi Tutto
Studioso di folclore russo (Pietroburgo 1895 - Leningrado, già Pietroburgo, 1970). Nella sua opera principale, Morfologija skazki (1928) P. sottopone a un esame critico gli schemi di classificazione delle [...] metodo ha anticipato aspetti fondamentali dell'analisi strutturale in linguistica e in antropologia.La teoria e il sistema di P. 'individuazione delle funzioni si risolve quindi nella determinazione di un limitato numero di categorie semantiche entro ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco naturalizzato italiano (Colonia 1876 - Roma 1936), prof. di economia politica a Basilea (1914-18), dal 1929 prof. a Perugia; socio corrispondente dei Lincei (1935). Sulla scia degli studî [...] . tentò di elaborare categorie concettuali genuinamente sociologiche, un punto di riferimento per le ricerche della sociologia in questo campo. Altre sue opere nel movimento socialista italiano (1908); La teoria di C. Marx sulla miseria crescente e ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] le obiezioni a tale teoria sono molto forti: prima di tutto le lingue jatakī che dovrebbe essere la continuazione della lingua dei Jat i gerghi dei malfattori, ladri, ecc., e di altre categorie (mercanti di cavalli, ambulanti, ecc.). Anche nei gerghi ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....