Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] presenti, o sarebbe meglio averne uno per ogni singola categoriadella popolazione, ad esempio i bambini, ovunque essi si trovino egli si era proposto consisteva nell'analisi minuziosa dellateoriadello Stato di Hegel, progetto che si trasformò ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] congegnare i sussidi in modo che possano beneficiarne anche le categorie più abbienti); sfruttare i conflitti di interesse tra le Paris 1838 (tr. it.: Ricerche sui principî matematici dellateoriadella ricchezze, in Opere, Torino 1981, pp. 125-258 ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] in cui incorre chi usa droga, per analizzare poi le varie categorie di sostanze psicoattive e i pericoli che ciascuna di esse porta o con la famiglia, utilizzando concetti tratti dalle teoriedell'apprendimento sociale e del controllo sociale (v. ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di natura, ma non sono nemmeno del tutto spontanee, formano la categoria dei faits sociaux: si tratta di quelle forme di azione, di pensiero una funzione della società e quindi della vita pubblica, le due principali teoriedella religione formulate ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] fonte di sapienza e di potere per le due categorie alfabetizzate della comunità tradizionale - il clero e i gli della comunità e della lettura collettiva a voce alta che aveva costituito un tempo la cornice della pietas familiare.La teoriadella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Veda dai diversi lati. La letteratura che rientra nella categoria di kalpa comprende gli Śrautasūtra, i Gṛhyasūtra ('le forse perché si voleva fornire una teoriadella trasformazione. Inoltre, l'ultima delle sette regole di Baudhāyana, dedicata ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] può assumere sei diverse forme, che verranno comprese sotto le categorie più generali di dominio 'diretto' e 'indiretto'
Imperialismo ' di ciò che Lenin chiamava la teoriadell''imperialismo capitalistico'. Successivamente i marxisti dovettero ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] un'origine sociale: "Alla base dellacategoria del tempo - egli dice - c'è il ritmo della vita sociale; il territorio occupato dalla società dà luogo alla categoriadello spazio". L'origine sostanzialmente sociale delle idee è evidente nelle prime ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] dettaglio, i quadri dirigenti, gli operai dell'industria e alcune categorie di lavoratori in proprio, come lavandai,
La dimostrazione di Moffatt è una conferma dellateoria di Srinivas della sanscritizzazione; egli definisce quest'ultima come un ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] voluto proseguire il discorso di Weber e applicare le sue categorie alla realtà empirica, si sono trovati costretti a esplicitare, della comprensione della realtà storica presa in esame, ma anche dell'articolazione e della correzione dellateoria ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....