di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] utilità con la probabilità di accadimento. La teoriadell'utilità attesa nella sua versione classica fu sistematizzata può spiegare con il fatto che le persone organizzano in categorie mentali etichettate, o in conti mentali, le proprie attività ...
Leggi Tutto
Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] che parliamo modella i nostri pensieri e comportamenti; categorie e distinzioni codificate in un sistema linguistico sono psicologia cognitive può realizzarsi nell'ambito di una teoriadella cognizione basata sulla nozione di ragionamento analogico. ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] manifesta sub specie di elettore. Nell'ottica complessiva dellateoriadella democrazia il discorso si imposta così: che il di entrare nel merito importa stabilire che le due categorie di specialisti non osservano esattamente lo stesso fenomeno, e ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] sue scienze offrono del bambino sia data in termini di categorie collettive - l'infanzia, l'età adulta, ecc. -, ruoli, il processo di socializzazione, ecc.; difatti "le teoriedell'infanzia sono per lo più proiezioni giustificative di tali esigenze" ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] esso è rimasto ancorato a modi di pensiero, a categorie concettuali di carattere troppo nazionale, e persino provinciale, per o marxisti ma, come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, non reggono all'analisi critica ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] base permanente tra persone che appartengono alla stessa categoria sociale, e l'azione solidaristica (o filantropica .: Saggio sul dono: forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoriadella scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoriadella scienza [...] i viaggi spaziali, si fa uso dellateoria newtoniana piuttosto che dellateoriadella relatività). Nonostante la sua fallibilità in linea di varianti biologiche è ritenuta dar luogo a categorie o facoltà percettive, cognitive ecc., che sono ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] 1975), l'utopia è connessa a t u t t e le categoriedella vita nella loro sistematicità e non può perciò essere collegata in modo , verso il passato. Del resto, con la scoperta dellateoriadella relatività si affaccia pure l'ipotesi o, quanto meno, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] : "terreno incerto (e, in sé, astratto) di una definizione dellacategoria di middle class o 'borghesia"' (v. Macry, 1986). "Ogni di questa storiografia è il titolare dello spirito capitalistico. La teoriadello spirito capitalistico si deve a Max ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] i collegi di artigiani (che raggruppavano alcune categorie professionali e sfoceranno nelle corporazioni medievali). Si , e si cerca di mettere a punto una teoriadello sviluppo delle associazioni nella società complessa di oggi, si può ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....