La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] con Proclo, egli confuta la teoriadell'eternità del mondo) e la sua revisione della fisica aristotelica sono segnali di una (m. 435/1043) ai suoi commenti all'Isagoge e alle Categorie.
Soltanto Stefano, che poco dopo il 610 ottenne una cattedra all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] esercitarono un influsso fondamentale per l'avvento e lo sviluppo di una differente categoria di scritti, chiamata dal bibliografo col nome di 'scienza' o 'teoriadella musica'. A tale proposito va tuttavia osservato che l'avvento di questo nuovo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] questioni astronomiche che Kepler faceva rientrare nella categoria di 'fisica celeste'. L'antica matematica mista dell'astronomia tolemaica si stava trasformando non solo come teoria particolare ma anche come genere, spostandosi lentamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] sec. fu elaborata un'interessante teoriadelle arti di trasformazione, formulata in particolare nella Summa perfectionis magisterii theorica et practica di Paolo di Taranto, dove le arti pratiche erano divise in due categorie: da un lato, quelle che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] assai importante in un'ottica di superamento dellecategoriedella fisica aristotelica ma, al tempo stesso, non . Santillo, P. O. G. S.I. come interprete dellateoria e della pratica dell'architettura nella Compagnia di Gesù in Italia tra XVI e XVII ...
Leggi Tutto
logica intuizionista
Silvio Bozzi
La più studiata rivale della logica classica sin da quando fu assiomatizzata da Arend Heyting nel 1930. Già Anchei M. Kolmogorov nel 1925 e Vasili I. Glivenko nel 1929 [...] dal punto di vista dellateoriadella dimostrazione delle numerose assiomatizzazioni di specifici settori della matematica intuizionista (teoria dei numeri, teoriadelle successioni di libera scelta, teoriadelle specie ecc.). Un passo decisivo ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] di classificazione introdotto nel 1944 da W. Baade. Si distinguono due categorie principali: le stelle di p. I, più ricche di elementi ambientale ha spinto a riformulare su nuove basi la teoriadell’optimum demografico. P. e ambiente non sono più ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] con sole osservazioni visuali, studiò circa 500 s., dividendole in 4 categorie (bianco-azzurre, gialle, arancioni e rosse). La classificazione moderna fu riguarda le s. meno massicce, la teoriadella struttura stellare indica che le reazioni di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] .
Harrod
Dopo Marx, e per oltre un cinquantennio, la teoriadello sviluppo segna una stasi, con la sola eccezione del contributo il processo di sviluppo.
Categorie di PVS
I PVS non costituiscono una categoria di paesi strutturalmente omogenea e ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] autore della cosiddetta «teoriadell’alleanza» (Les structures élémentaires de la parenté, 1949), secondo cui il tabù dell’incesto certi casi la f. è suddivisa in sottofamiglie o in categorie minori, dette tribù.
F. genica
In genetica molecolare, l ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....