Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] che definiscono i rapporti tra simili gruppi o categorie. Ciononostante, la teoriadella discendenza e quella dell’alleanza hanno a lungo guidato le analisi degli antropologi.
Teoriadella discendenza. - Numerose società umane, a partire dal ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] della legge nazionale di uno Stato non contraente (art. 2). Sulla base dellateoriadell’assorbimento, è stabilita l’applicabilità della maiuscola, e dei n. comuni, che si riferiscono a intere categorie di persone, animali, o cose. I n. comuni si ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] generalmente per t. una tassonomia in cui le categorie fondamentali dell’ordinamento dei fenomeni sociali (i tipi) sono posto l’accento sulla funzione ‘orientativa’ della t. e sulla sua connessione con la teoria sociologica da cui prende le mosse la ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] le obiezioni a tale teoria sono molto forti: prima di tutto le lingue jatakī che dovrebbe essere la continuazione della lingua dei Jat i gerghi dei malfattori, ladri, ecc., e di altre categorie (mercanti di cavalli, ambulanti, ecc.). Anche nei gerghi ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoriadella traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] a ridursi a mano a mano che le costrizioni delle diverse categorie grammaticali restringono il campo interpretativo possibile. Così il termine Essa si fonda sulle più recenti acquisizioni dellateoriadella traduzione. La t. automatica dei testi ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi [...] nell'universo di discorso). Con espressioni appartenenti a categorie differenti (pronomi, sintagmi definiti, dimostrativi) si può su anteriori inferenze. Una teoriadella coerenza testuale così concepita trascende i limiti della l. t. e postula ...
Leggi Tutto
HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood
Giulio Lepschy
Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] e categorie'', elaborato da H., si è evoluto in una complessa analisi del linguaggio, attenta sia all'organizzazione grammaticale, sia alla dinamica comunicativa e alla strutturazione dei testi. La sua teoria presenta una visione della linguistica ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA
Giacomo Devoto
Lo svolgimento della nozione di morfologia risente in questi ultimi anni del contraccolpo delle ricerche fonologiche e di quelle di grammatica generale (v. fonetica; linguistica, [...] come comoda unità di misura, ma non come 216 categorie che dovrebbero costituire la realtà di una "lingua in sé". Parecchi sono i problemi particolari affrontati con spirito strutturalista. La teoriadella parola nel lavoro di A. Rosetti, Le mot ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] della grammatica greca e della logica aristotelica, di antiche categoriedella masora siriaca e di idee e principî della sostantivo siriaco psāqā 'dissezione'), entrambi concetti-chiave dellateoria morfologica araba. A differenza di quanto fecero i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] aggettivazione usate nella salutatio, divise secondo la norma per categorie sociali dei riceventi e dei mittenti e tra le quali , trattazione piuttosto ampia sulle varie parti delle epistole, secondo la teoria dei maestri medievali, e il De modis ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....