Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] dai dettagli della geometria.
Nel campo della turbolenza si studiano principalmente due categorie di problemi: scenario di Ruelle e Takens rimangono solo i primi tre passaggi dellateoria di Landau e Hopf (transizione da punto fisso a ciclo limite ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] Tale criterio consente di raggruppare i diversi materiali in categorie, i cui componenti godono, nello stato liquido, diverso da quello dei liquidi semplici. La maggior parte delleteorie integrali fallisce nel predire la struttura di questi liquidi ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] C≤T≤3 °C).
Si può distinguere la circolazione dell'oceano in due categorie: quella guidata dal vento e quella termoalina. La a più di 2000 m di profondità. La prima teoriadella circolazione abissale venne proposta nel 1960 dagli statunitensi Henry ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] : ogni c. la cui trattazione non sia in termini quantistici né relativistici, cioè fatta nell'ambito dellateoria classica dei c.: v. campi, teoria classica dei. ◆ [ALG] C. completo: un c. ordinato tale che ogni suo sottoinsieme non vuoto, che ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] ha avuto anche un ruolo essenziale nello sviluppo dellateoria del gruppo di rinormalizzazione.
Percolazione
In questo . L'introduzione dell'effetto del volume escluso rende questo problema molto complesso, della stessa categoria del modello di ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] (b) Problema generale della cartografia. Passando alla situazione attuale, relativ. alla teoriadella costruzione delle carte, è da osservare sia poi la natura delle immagini dei meridiani; in queste due categorie rientrano quasi tutte le ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] l'altezza di aspirazione massima per acqua non può superare, in teoria e al livello del mare, 10.33 m (l'altezza di palette, e nell'ambito di queste ultime, varie categorie, in relazione alla forma e alla posizione delle palette. ◆ P. ionica: (a) [ ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] una celebre memoria del 1792 V. ripudiò la teoria di Galvani: i moti delle rane non sono dovuti al supposto condensatore animale, , i conduttori elettrici possono essere classificati in due categorie, quelli che V. chiamò conduttori di prima classe ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delleteorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] di un’unica forza. L’idea alla base delleteorie di grande u., che permette di superare queste difficoltà cui osservanza non sia obbligatoria e che appartenga a una delle seguenti categorie: norma internazionale, ISO (➔), norma europea, EN, norma ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] 1931-40 finalmente prendeva forma la teoria di S. Chapman e V. ora, per protoni di energia sempre di un MeV, al centro della fascia interna.
I due punti estremi M1, M2 su una linea classificare in varie categorie teoricamente prevedibili ( ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....