La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] può dire che egli non abbia avuto in alcun modo una teoriadella statica. Tuttavia, in un'antica opera pseudoaristotelica, i Problemi dopo parte, del suo termine finale e appartiene quindi alle categorie di esso, e cioè sostanza, qualità, quantità o ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] in gioco è tale da delimitare in modo estremo le possibilità interpretative. Le teorie proposte possono essere suddivise in due categorie a seconda della localizzazione del processo di accelerazione dei raggi cosmici: a) accelerazione sistematica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , per esempio, le scienze della Terra, e che rientravano nella categoriadell''internazionalismo inconscio', secondo la distinzione discusso le questioni più scottanti del momento, ossia la teoriadella radiazione e i quanti. Solvay vedeva in questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] spazio e il tempo divennero, come è noto, relativi. Nella teoriadella relatività ristretta (1905) di Albert Einstein, lo spazio e aveva iniziato.
Anche l'applicazione della meccanica ad alcune categorie particolari di problemi richiese molto lavoro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] on electricity and magnetism (1873) di Maxwell. Questa categoria si collocava a metà strada tra gli elettrotecnici e i teoria dei circuiti magnetici per la progettazione delle dinamo. A complemento di questa, Swinburne formulò una teoriadella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] chiesto quali concetti e quali categorie fosse necessario modificare se si assumeva l'esistenza di un limite alla velocità di propagazione dell'azione, e quale nuova immagine della realtà fosse compatibile con la nuova teoria. Proprio perché Pauli e ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] .
Nel seguito, verranno illustrati alcuni aspetti fondamentali delle due grandi categorie dei fenomeni di corrosione: la corrosione a caldo di passività molto più estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La disponibilità di un lavoro ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] teoriadella similarità, che si basa sull'organizzazione delle variabili osservate in gruppi adimensionali. Un'analisi dimensionale (teoria zero (la parametrizzazione di tipo bulk rientra in questa categoria); (b) ordine 1, implicando che il trasporto ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] fermare i muoni.
Per quel che riguarda i collisori, esistono due categorie di esperimenti: una con fasci e+e− di elettroni e teorie ma mai osservato, il decadimento del protone. Il principio è estremamente semplice: i prodotti di decadimento dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] della scienza vittoriana durante la seconda metà del XIX sec.; essi possono generalmente essere suddivisi in due categorie i prismi ottici utilizzati da Goethe nel suo studio dell'ottica e dellateoria dei colori. Dal 1813 al 1815 sovrintese alla ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....