ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] (ibid., p. 70). La Ricchezza, insomma, è una dellecategorie centrali della condizione estraniata del mondo moderno, e coinvolge sia chi la inversione.Come si vede, nel Capitale teoriadell'alienazione e teoria del feticismo si saldano intimamente. ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] livellare le ineguaglianze dovute a privilegi di individui e categorie. Questo processo avrebbe generato in ogni individuo un l'elaborare una teoriadella libertà nella quale le differenze sono in generale un arricchimento della società, purché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] distanzia anche da Keplero, del quale respinge la teoriadelle orbite ellittiche dei pianeti causate dalla forza esercitata dal un buon teologo ma un cattivo scienziato, ovviamente secondo le categorie di oggi. Ecco le parole del papa:
come la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] 29).
All’interno della trattazione dellacategoriadella sostanza, Valla compie anche una radicale «correzione» dell’albero logico di approda a una teoriadella soggezione all’autorità secolare, all’affermazione della criminalità di chi rifiuta ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] teorie aristoteliche in modo da conciliarle con la dottrina dell'anima immortale.
Lo spiritualismo della tradizione penso' che è semplice coscienza e che è condizione prima dell'uso dellecategorie. Da questo punto di vista, il concetto di anima va ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] il mistero essenziale della realtà. In secondo luogo, la teoriadella distinzione e della sintesi tra sensibilità e il principio protologico implicava anche una completa revisione dellecategorie filosofiche che, fin lì, Gioberti aveva adoperato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] 1902-1903), in cui si trova la prima esposizione dellateoriadelle élites, e della loro circolazione e decadenza (qui è evidente, anche società ove prevalgano quasi esclusivamente gli individui dellacategoria (R) rimane immobile, come cristallizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] di una metafisica fondata sulla teoriadella conoscenza, bensì un’indagine critica sulle strutture della ragione e sulle categorie formali del conoscere operanti sul duplice piano della ragione scientifica e della ragione filosofica: i due momenti ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] è qui che discute alcuni argomenti classici della logica tradizionale, quali le categorie aristoteliche e l'albero di Porfirio. applicazione delle operazioni elementari ai numeri interi e frazionati (II); teoriadelle proporzioni, delle progressioni ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] utilizzazione dellecategorie del materialismo dialettico (v. il cap. VIII degli Orientamenti filosofici, in Filosofia e filosofia della scienza).
L'istanza di connettere scienza ed esperienza, linguaggio scientifico e linguaggio comune, teoria e ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....