Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] i due autori uno sviluppo e una giustificazione all'interno dellateoria. Chomsky ritiene al contrario che il senso comune sia irrimediabilmente a seconda dellecategorie interpretative in questo incorporate, ma il comprovato successo delle pratiche ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a El-Biar (Algeria) il 15 luglio 1930 da famiglia ebrea. Professore di Filosofia all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, tra i fondatori del Collège International de Philosophie, [...] sulla crisi delleteorie strutturalistiche, mettendo in discussione lo scientismo dello strutturalismo linguistico e antropologico ed elaborando un'originale teoria filosofica e semiotica basata sulla critica dellecategorie logiche tradizionali ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 245)
Giurista e filosofo. Ha insegnato Filosofia del diritto e poi Filosofia della politica nell'università di Torino fino al 1984. Socio nazionale dei Lincei (1966); senatore a vita della [...] sulle categorie fondamentali sia della scienza sia dell'esperienza delle regole istituzionali della tradizione liberaldemocratica.
Opere principali: Studi sulla teoria generale del diritto (1955); Teoriadella norma giuridica (1958); Teoriadell ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] , C. fa dell'economicità una delle forme della spiritualità, ponendo, accanto alle categorie tradizionali del Bello ed equilibrata in ogni suo momento. In tal modo una teoriadella storiografia era orma i compiuta. Essa imponeva al filosofo-storico ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] oggi di eccezionale importanza per una fondazione rigorosa dellateoriadell'autorità: egli è il filosofo di una del principio economico, che determina una totale generalizzazione dellacategoria di ‛strumento'. L'unico valore che lo scientismo ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] svizzero Jean-Jacques Rousseau e Kant, che utilizzarono le categoriedella scuola del diritto naturale. Secondo queste ultime, gli eccezione alcuna. Così Rousseau fondava la moderna teoriadella sovranità popolare (democrazia), mentre Kant sarebbe ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di applicazione delle vecchie teorie ricopre ancora la maggior parte della nostra esperienza. La teoriadella relatività ha idea di Kant che ci siano dei principi e dellecategorie mentali che costituiscono le condizioni per l'effettiva conoscenza ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] si servirono di questi testi. Un primo arrivo delleCategorie e del De Interpretatione interi nella versione boeziana, testimoniato ultimi sei capitoli del libro, dove la trattazione dellateoria dei modi, tratta dal secondo libro degli Harmonica ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] dellecategorie e delle classi, alle distinzioni delle lingue, ai processi delle tecniche, alle differenziazioni della mentalità primitiva e della of valuation, Chicago 1939 (tr. it.: Teoriadella valutazione, Firenze 1960).
Dilthey, W., Plan der ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] pp. 35-97). Il ms. si apre con una "tavola" dellecategorie aristoteliche, un breve elogio di Aristotele, alcuni versi mnemonici ed esempi per necessità, dedicarsi non alla teoria, ma alla pratica dell'arte medica.
Ciononostante, appena terminata ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....