Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] 1975), l'utopia è connessa a t u t t e le categoriedella vita nella loro sistematicità e non può perciò essere collegata in modo , verso il passato. Del resto, con la scoperta dellateoriadella relatività si affaccia pure l'ipotesi o, quanto meno, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] De investigatione rerum (perduto), che proponeva nuove categorie sensistiche da contrapporre alla gnoseologia aristotelica. Dotato , difendendo l'opinabilità scientifica e l'irrilevanza dogmatica dellateoria, che pure mal si conciliava con la sua ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] ad ogni fenomenologo che proceda alla riduzione l'imperativo categorico di depurare per il suo tramite il cogitatum da ; G. Berger, che con i suoi studi sulla teoria husserliana della conoscenza e dell'Io risvegliò in Francia (1941) l'interesse per la ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] migliore per questa prima categoria di metodi. L'altra categoria, quella dei metodi dell'agire pratico, comprende dai seguaci della filosofia giustificazionistica dell'empirismo logico, della logica induttiva e dellateoriadella conferma: l ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] una formulazione comprensibile e appropriata del cristianesimo, di categorie ellenistiche, e ai nostri occhi, di persone effettiva, se non nella teoria, della società secolare (v. Ideologia).
Una caratteristica delle ideologie notata sia da Napoleone ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] la Russia, facendo ormai propria l'essenza dellateoriadella rivoluzione permanente, il leader del bolscevismo riteneva sovietico le categorie marxiane, si può dire che nell'URSS la sovrastruttura soffocava le condizioni dello sviluppo della società, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] 28 B 8, 46-48). La sfera piena dell’essere corrisponde alla più categorica affermazione della sua necessità.
Ma vi è anche l’altra al caso. Sembra di poter comprendere che si delinei una teoriadella doppia causa: dal seme non può che derivare la ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] basate sui principî dellateoria dei campioni.Il criterio di fondo dellateoria dei campioni può essere rilevatore deve poi scegliere un numero prefissato di unità nelle varie categorie specificate: tanti uomini, tante donne, tanti individui di età ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] da tutte le scienze umane e costituiscono la base delle ricerche interdisciplinari, dall'informatica alla teoria dei sistemi.
Bibliografia
Abbagnano, N., La struttura dell'esistenza, Torino 1939.
Abbagnano, N., Introduzione all'esistenzialismo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] conciliabilità tra sicurezza e libertà, tutela di determinate categorie sociali, per esempio, i piccoli contadini e alla tutela della vita della persona umana ci si richiama a una teoriadell'inizio 'naturale' della vita. Anche le teorie dei bisogni ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....