Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] di quello che stava declinando, né di disporre dellecategorie analitiche di quello che stava per nascere e Barucci, M. Ganci, Roma 1990 (in partic. S. Perri, Teoriadella distribuzione e ripartizione del prodotto netto in Francesco Ferrara, pp. 113- ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] via aperta da P. Sraffa nel 1925, si è svolta una radicale revisione dellateoriadelle forme di m. per opera di W. Eucken, W. Fellner, F un determinato momento futuro. Appartengono a questa seconda categoria i m. di strumenti derivati, così chiamati ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] categorie di controversie (azioni reali e possessorie relative a beni immobili siti nel territorio dello economico sia razionale nella coerenza delle scelte e nelle procedure di decisione. La teoriadelle decisioni e l’economia cognitiva studiano ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] delle sperequazioni in danno dellecategorie e delle aree economicamente meno sviluppate. È fautore e assiduo divulgatore dell i mercati esteri: l'URSS (1990); La teoria dei cicli lunghi dell'economia secondo Kondratiev e l'informatica e la ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] della grande speculazione finanziaria dall'altro, contrasto non componibile tra categorie produttive e uomini d'affari, tra mondo della del nesso tra ideologia e interessi economici, teoriadelle depressioni e futuro del capitalismo, ecc.), nonché ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] di attività commerciali e d'intermediazione (incluse nella categoria dei "servizı") accompagna, da principio, lo The theory of economic growth, Londra 1955; M. Fanno, La teoriadelle fluttuazioni economiche, 2ª ed., Torino 1956; P. Baran, The ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] mostrato la matrice ideologica di tale separazione dellecategorie del tempo e dello spazio, che aveva privilegiato l'una , s'interpreta l'evoluzione urbana quale espressione dellateoriadelle informazioni, priva di presupposti e di riferimenti ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] fornisce uno schema interpretativo in cui operano quattro categorie di fattori: fattori associati al luogo di origine dell'individuo. Vi sono stati diversi tentativi di utilizzare i fondamenti dellateoriadelle scelte, sviluppata nell'ambito della ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] sono classificati in una dellecategorie precedentemente stabilite, per ognuna delle quali è fissato un livello , La partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese alla luce della moderna teoria economica, in Rivista internazionale di scienze ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] e cioè: dello scambio, della produzione, della capitalizzazione e del credito, della circolazione e della moneta. Passando da una tappa all'altra dellateoriadell'equilibrio, W. ha accresciuto il numero e talora le categoriedelle incognite (prese ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....