FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] , si rivela nella sua interezza concentrato su questioni di teoriadelle fonti. Anzitutto, in assenza di punti di riferimento precisi "economici", "morali e intellettuali". Alla base di questi due categorie: quella di "attività" e quella di "forza" o ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] insieme con numerosi altri lavori in Scritti civilistici e di teoria generale del diritto, Milano 1975) gli ottenne la libera .
Da questa impostazione uscirono ridimensionate alcune dellecategorie concettuali più abusate dalla scienza giuridica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , sia per nascita, sia per acquisto della cittadinanza, su particolari categorie di non cittadini residenti (➔ meteco), e e la citaristica (per kìthara, lira e consimili).
La teoria e l’acustica musicale, separate dalla pratica, furono oggetto di ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] ., può essere rapportata al valore della grandezza ed espressa percentualmente.
3. Teoria degli e. di Gauss
Mediante la teoria degli e. si può valutare e. vengono generalmente raggruppati in quattro categorie, che differiscono nelle cause e quindi ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] delle a., adempiuti gli obblighi di pubblicità dello statuto, rende nullo il trasferimento.
Classificazione. - Tra le varie categorie aderire pienamente alla realtà.
Gnoseologie dell’a. Tutte le teorie del conoscere comunque basate sul presupposto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] egli era anche un dottrinario, che espose in iscritto le sue teorie.
C'è chi pensa che uno dei primi esempî di città ogni modo la posizione di fatto dei contraenti dell'una e dell'altra categoria non differiva sostanzialmente, poco o nulla contando il ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dellateoriadella lotta per l'esistenza, dell'egoismo completo e assoluto, che avrebbe dovuto dominare la vita agli albori dell liberi, nati da una concubina. La distinzione fra queste categorie, a cui si aggiungono in seguito quelle dei figli nati ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] persone di sangue ebraico considerati attentati all'integrità della razza. La teoria razzista è anch'essa tra i presupposti di quale stabilisce le premesse razzistiche e sostanziali per la categoria dei funzionarî e definisce come il più alto loro ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] teoriadell'"ordinazione sociale" ha avuto invece grande successo nel teatro, in cui la rievocazione delle lotte rivoluzionarie da una parte e l'esaltazione della pubblicata per determinati organi sociali o categorie di persone. Accanto a queste leggi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e ai ministri, illustrando una dottrina politica, una teoriadella monarchia. La raccolta intitolata Shu king, che del periodo che dal 1530 va al 1860, si possono dividere in due categorie: drammi del nord e drammi del sud. I drammi del nord constano ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....