Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] campo dalla teoria socialista» dal diritto/libertà di lavorare inteso come superamento della schiavitù e dei vincoli dell’assetto come l’indiscusso ‘padre’ della disciplina.
Entro le categorie ‘ufficiali’ della scienza giuridica era difficile da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] teorico volto a individuare gli elementi propri dellacategoria generale di atto di commercio. Nel imprese (art. 3, nn. 6-10; 13 e 21)» (Saggio di una teoria generale degli atti di commercio, «Rivista del diritto commerciale», 1916, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] dubbio beneficio per gli autori, includendo in questa categoria molto ampia anche gli autori delle opere derivative. Sul punto, occorre evidenziare che il DMCA si limita a recepire la teoria del “mere conduit”, elaborata dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] della sua esistenza, talvolta finanche coincidendo proprio con il “tipo giuridico” che appunto si formalizza (Betti, E., Teoria ad probationem o ad regularitatem – essere ricondotte a due ampie categorie: a) vi «sono … dei casi in cui, supposto ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] Ma il dibattito sul punto non merita soverchia attenzione.
La frammentazione della ‘categoria’ nei singoli atti conformativi
Per un corretto atteggiamento verso la teoria del negozio giuridico è opportuno un approccio induttivo: dunque, non dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] affetta la facoltà medesima» (O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative. Parte III: Facoltà attraverso categorie tradizionali, soprattutto se di queste ci si intendeva servire – come nel caso della nozione di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] della legislazione, dalle autorità amministrative indipendenti, dalle forme di autodisciplina, dalla negoziazione tra le categorie civile, Napoli, 1986, 54 ss.; Rawls, J., Una teoriadella giustizia, Cambridge, Mass. 1971, trad. it., Milano, 1982 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] 'oggetto teorico: teoriadella sovranità, forme di governo, nozione di rappresentanza politica, poteri dello Stato, diritti romani di leibniziana e savignyana memoria.
Le categorie pandettistiche fornirono così ai giuristi universitari il modello ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] vivente1) e ne ha fornito la definizione, distinguendoli in due categorie: una di natura tipica e fonte legale – quelli «così procedura6. A quest’ultimo approdo attinge anche la teoriadella natura non più processuale (e quindi contingente, come ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] ., 224; critico sulla ricostruzione di una categoria autonoma Belfiore, A., La presupposizione, in Tratt. Bessone, XII, t. 4.1, Torino, 2003, passim); in tema v., tra tanti, Costanza, M., La teoriadella presupposizione, in Visintini, G., diretto da ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....