Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] si può individuare un programma comune dietro le teoriedella nuova generazione di studiosi che focalizzò l'attenzione su . La parentela, le sue relazioni e istituzioni sono le categorie in base alle quali viene ordinata l'esperienza, e il ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] e vanno tutelati davanti al giudice amministrativo (c.d. teoriadella degradazione).
Se, tuttavia, l’atto amministrativo è addirittura via ne hanno esteso l’ambito applicativo quanto a categorie dei beneficiari, tipologia degli atti illeciti da cui ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] avvio del controllo, essa spetta a tre grandi categorie di titolari: i singoli, le autorità politiche o pubbliche, i tribunali comuni. In teoria, non esiste autoricorso della giustizia costituzionale. Tuttavia osserveremo che la Corte austriaca (come ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] si discosti da Ockham su alcuni punti significativi della sua teoriadella conoscenza, lo qualifica ancora globalmente come un della loro elaborazione, fortemente datato e sistematicamente fuorviante. Non è perciò opportuno servirsi di tali categorie ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] Norbert Wiener, padre fondatore della cibernetica, accennò alla possibile applicazione dellateoria dei servomeccanismi al funzionamento categorie dei documenti fino a quel momento elaborate (per la ricostruzione storico-giuridica della vicenda ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] sia stipulato tra soggetti appartenenti l’uno alla categoria dei consumatori, l’altro a quella dei professionisti metodi prescritti. E, dunque, la teoriadell’interpretazione giuridica si risolve in una teoria dei canoni stabiliti dal legislatore. In ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] delle leggi, dunque, rispetta il significato attribuito al termine dalla teoria generale, cioè non esprime una caratteristica intrinseca della classificazione in tale categoria), stabilendo testualmente che le norme del Codice della navigazione, salvo ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] . 46 e sgg.).
Le res extra commercium, nell’accezione di una loro destinazione pubblica, si assumono, in età giustinianea, nella categoriadelle res communes omnium: sono le cose che ‘per natura’ non possono essere sottratte a nessuno, come l’aria, l ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] ; la stessa politica di apartheid dell'Unione Sudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei distinti l'esclusione dal novero dei destinatari delle norme del diritto delle minoranze di categorie di individui quali gli stranieri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Paolo Grossi proprio in questo tornante identifica la categoriadell’«assolutismo giuridico»; v. Grossi 2001, 20052 locali, a convincere della necessità di unificare legislativamente ma senza ‘piemontesizzare’ (in teoria il metodo più semplice ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....