(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in cui trova luogo lo studio delleteorie fondamentali, quali la stessa nozione di stato, nella sua natura e nei suoi elementi (territorio, popolo, potere di dominio); le categorie storiche e nazionali della sua formazione e dei suoi caratteri ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] fine di certificazione dell'esistenza dell'ente, di cui è presupposto il riconoscimento (art. 33 e 35).
Categorie. - Le privato. È preferibile, però, la teoria che, come si è detto, desume il carattere pubblico dell'ente dall'esercizio di un diritto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...]
Flora e vegetazione. - Il vastissimo territorio comprende due grandi categorie di formazioni: la regione del Nord, che comprende i dominî territorio doveva essere libero o schiavista (teoriadella squatters sovereignty). La proposta fu approvata dal ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in media, all'anno.
Anche da una prima, generale specificazione dellecategorie di merci che entrano in questo commercio, saltano agli occhi della vita aristocratica italiana e diede loro, insieme con le teoriedell'amore platonico e della bellezza ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e talvolta anche all'80%.
Diversa è la situazione della terza categoria di mutui, a cui in senso largo si può Quarterly Journal of Economics, luglio 1895; A. Graziani, Studi sulla teoriadell'inter., Torino 1898; id., Capitale e inter., Napoli 1923; ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] 1910; G. Bonelli, La teoriadella persona giuridica, Milano 1910; F. Ferrara, Teoriadelle persone giuridiche, Napoli 1915; id che gli aderenti rappresentino almeno il decimo dei lavoratori dellacategoria per cui esse sono costituite; b) che, oltre ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] l'esperienza sulla quale si elaborò la teoria politica dello Stato borghese dell'Ottocento; già nel secolo precedente, dapprima con pubblici poteri che può cambiare l'ordine dellecategorie concettuali; più esattamente si affacciano concetti nuovi ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] sottoscrizione - registrò l'allargamento ai rappresentanti dellecategorie economiche milanesi. La "Ferdinandea" ottenne la la mazziniana teoria del pugnale, che, ribadendo la necessità della presa di distanza dalla dottrina dell'assassinio politico ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dei Lincei il 18 dic. 1910, L'imposta militare e la teoriadelle imposte speciali, Roma 1911). Per tutti questi motivi il F. si del 1913, verrà nominato nel novembre dello stesso anno senatore "per meriti" nelle categorie III, V, XVIII e XIX. Da ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] problematicità. Il punto d'arrivo è costituito dalla Teoria generale della interpretazione (Milano 1955), nella quale i rapporti fra categorie ermeneutiche e materiali della conoscenza si intrecciano con una difficile composizione tra soggettività ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....