In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] 1996. In base all’art. 2 della legge, fanno parte dellacategoria degli sportivi professionisti atleti, allenatori, direttori Diodoro Siculo) ha un ruolo centrale nella teoriadell’impresa e dell’organizzazione sociale. Egli evidenzia il ruolo tra ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] vennero per lo più distribuite in due categorie: contratti reali e contratti consensuali, secondo 1915, p. 689 segg.; id., La formazione dellateoria generale del contractus nel periodo della giurisprudenza classica, in Studi in onore di P. Bonfante ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] il presupposto di razionalità intrinseco a tutte le teoriedella deterrenza nucleare.
Un altro sviluppo possibile è che , mezzi chimici e biologici e armi nucleari. La seconda categoria comprende l'uso di esplosivi per far saltare il trasformatore ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] Si è in generale d'accordo nel distinguere tre categorie di diritti: quelli negati agli stranieri, quelli dell'uomo può portare - specialmente se si applica la teoriadella Drittwirkung - a modificare abbastanza profondamente il contenuto delle ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] problematicità. Il punto d'arrivo è costituito dalla Teoria generale della interpretazione (Milano 1955), nella quale i rapporti fra categorie ermeneutiche e materiali della conoscenza si intrecciano con una difficile composizione tra soggettività ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] sopravalutazione del fattore esplicativo privilegiato (v. Aron, 1962).
La seconda grande categoria è data dalle teorie che privilegiano, nella spiegazione delle guerre, i fattori politici. Oggi disponiamo di una ricchissima letteratura politologica ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] punti di contatto con la concezione del Mortati presenta la teoriadello Schmitt (alla quale, tuttavia, il primo rivolge critiche collettiva immediata e mediata. Le condizioni di vita dellecategorie meno abbienti hanno guadagnato molti punti (e più ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] l'esperienza sulla quale si elaborò la teoria politica dello Stato borghese dell'Ottocento; già nel secolo precedente, dapprima con pubblici poteri che può cambiare l'ordine dellecategorie concettuali; più esattamente si affacciano concetti nuovi ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] lontano possibile dagli ideali di equità contenuti in una teoriadella giustizia sociale.
Un richiamo conclusivo
Infine, un ultimo ha messo in evidenza la sostanziale incapacità dellecategoriedell'imposta, della tassa, del contributo e del canone ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] 'economia privata, o dal 'sovrano' in quello dell'amministrazione pubblica. Questa cosiddetta 'teoriadella delega' coglie senza dubbio un elemento strutturale decisivo per la nascita dellacategoria impiegatizia, già individuato peraltro da Marx. A ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....