Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] a tal punto che per noi è estremamente difficile staccarci da categorie e da opposizioni concettuali in cui si è formato in gran di procurarsi il cibo. Uno dei primi sostenitori dellateoriadell'uomo come animale manchevole è stato, nella seconda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] votato alla microscopia e un naturalista di formazione giuridica dovrebbe trattenere dall'uso di categorie anacronistiche.
Il rilancio dellateoria epigenetica avviene nel 1745, quando Maupertuis pubblica, anonima, la Vénus physique. La sua soluzione ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] o molto debolmente a oggetti complessi appartenenti ad altre categorie, come le mani. Alcuni di loro rispondevano selettivamente La rappresentazione retinotopica dello spazio, per esempio, sembra incompatibile con la teoria di un riconoscimento ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] dei fenomeni biologici sono stati formulati dai fisici. È insolito trovare una categoria di scienziati che insista con tanta vivacità sui limiti delleteorie relative alla loro disciplina. Questo fatto curioso potrebbe essere dovuto allo sviluppo ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] profilo, ancor più dirompente, dell'ingresso nell'area della brevettabilità di categorie di invenzioni che il modello della rent dissipation theory (teoriadella dispersione della rendita), che, in contrasto con la tradizionale reward theory (teoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] della 'eccellenza' della curiosità, quest'ultima non è più inserita nella categoria dei vizi ma in quella delle virtù e cambia di posto all'interno della costellazione delle latino e tuttavia sfidò la teoriadella formazione dei fossili enunciata da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] specie.
Esistono due categorie metodologiche che, sulla base della conoscenza delle leggi della genetica, consentono di pianta.
Le potenzialità dell'ingegneria genetica per il miglioramento delle piante coltivate sono, in teoria, considerevoli, e ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] durata dell'applicazione della stimolazione.
Venendo ai fenomeni bioelettrici, essi possono raggrupparsi in tre categorie registrazioni elettrofisiologiche intracellulari. I concetti fondamentali dellateoria ionica furono i seguenti: i potenziali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] la regressione filiale è esattamente di 1/3.
La teoriadella perigenesi delle plastidule, enunciata nel 1876 da Ernst Heinrich Haeckel, mostra altri quello recessivo, e in nessuna delle 7 categorie furono osservati caratteri intermedi. La proporzione ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] tipo di calcolo da effettuare e le categorie fondamentali delle architetture di computer paralleli riproducono con senso, appare chiaro che qualsiasi teoriadella macroevoluzione deve tener conto delle fluttuazioni esterne, di origine sia ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....