Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] di escludere dal consorzio buddhistico certe categorie di persone a causa della professione che esercitano: per esempio i le scuole amidiste (culto di Amitābha), in virtù dellateoriadella grazia, promettevano la salvazione a chiunque invocasse, con ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] lungo il pomerio della città. In base a ciò, sono state individuate (Andrews, 1982) tre principali categorie di cortina muraria una teoria di archetti trilobi su colonnine, presente sul parapetto, richiama in modo raffinato il motivo della struttura ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] questione è estremamente complessa già in quanto le diverse categorie in cui può essere ordinato il c. medievale punto, il nodo centrale è costituito dal fatto che nella teoriadell'arte è considerato come stile classico quello fiorito in Grecia nei ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] negli scavi archeologici e di norma vengono relegati nella categoriadelle arti minori. Pressoché uniche eccezioni a questa regola sono , pp. 760-777; J. Topolski, Teoria wiedzy historycznej [Teoriadella scienza storica], Poznań 1983; A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] e nel suo valore metafisico, e diviene una tra le altre categoriedell'esperienza estetica. Ciò accade nella cultura europea tra il 17° e che una teoria del bello potesse essere solo una teoria del gusto, cioè un'analisi dell'esperienza dei ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] opere che videro la luce più tardi: Teoriadell'individuo assoluto (Torino 1927) e Fenomenologia dell'individuo assoluto (ibid. 1930). In esse di delineare, in analogia con Hegel, le categorie definenti l'individuo assoluto, poste però dall'individuo ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] sotto forma di leggi.
Altri autori, sempre in Germania, contribuirono al progresso della s. di impianto storicista, approfondendo alcune categorie fondamentali dellateoria sociologica: fra questi, F. Tönnies, G. Simmel, E. Troeltsch, A. Weber, M ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Sessanta ha avuto inizio la sperimentazione artistica delleteorie e dei procedimenti informatici, subito caratterizzata da si avvale dell'interrelazione tra astratto e figurativo, rielaborando insieme le due fondamentali categorie acquisite nelle ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] della sua corrente identificazione con l'uso politico dellacategoria di totalitarismo. Il segno più profondo delladelle classi dominanti nel promuovere la 'nazionalizzazione delle masse' (Mosse) e il nazionalismo stringe alleanza con le teoriedelle ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] moto.
Sempre da Terzaghi vengono proposti anche la teoriadella consolidazione unidimensionale con il coefficiente di consolidazione cv e aperture di varie dimensioni. In questa seconda categoria rientrano anche i geotessili composti formati da più ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....