La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] per la diffusione di questo strumento tra le diverse categorie di cittadini (mercanti, artigiani, funzionari) e in capitoli. Uno di questi è l''analisi indeterminata' o 'teoriadelle congruenze'. Un problema di congruenze analogo a quello che nel ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] categoriedell'urbanistica e della pianificazione territoriale: la prima concettualmente legata come esito al ‛disegno della città' e financo all'‛architettura della già nel filone delleteoriedella localizzazione e dell'economia spaziale, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...]
Abbiamo dunque cercato d'illustrare in che cosa consista la teoriadelle equazioni algebriche che si sviluppò nel Cinquecento prima di Viète; 'interessante costruzione geometrico-sintetica (Freguglia 1999), categoria alla quale s'è già accennato nel ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di elementi preposti all'elaborazione. La versione di Chomsky dellateoriadell'innatismo è molto più forte di quella del 'grande anche i compiti linguistici. Altri candidati alla categoria di 'meccanismi che facilitano il linguaggio' potrebbero ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] che può ‛riuscire' o ‛non riuscire'), non sono assolutamente pertinenti per la teoria, la quale si occuperà piuttosto dellecategorie del semplice o del complesso, della minore o maggiore leggibilità, di ciò che ha o non ha carattere figurativo ecc ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] de Géométrie Algébrique (SGA) e nel Séminaire Bourbaki; tra queste: la nozione di funtore rappresentabile, le categorie fibrate, la teoriadella discesa, gli stack, i siti e i topoi, il gruppo fondamentale algebrico, la coomologia étalée e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ‒ rimasero un mistero, a meno d'invocare per esse la teoriadelle chiazze scure, che, per sua natura, poteva facilmente adattarsi alle della Natura esisteva già da quattro generazioni e i suoi fondamenti originari erano stati distinti in due categorie ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] paradigma di assetto politico-sociale, quindi come teoriadelle relazioni industriali. Queste critiche rilevano che nè politiche economiche generali e al controllo delle autonomie negoziali di categoria. La rappresentanza sindacale nei luoghi di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] guidato le sue ricerche: la frequenza relativa dellecategorie nosologiche incontrate nella pratica da un generico pp. 1095-1114.
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoriadelle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L., Diagnostic advances versus ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] e nuove forme comunitarie, a livello di teoria e di pratica sociale.
L’impossibilità dello spazio unico
Negli anni Ottanta, all’ , 2009); si è constatato come la riattivazione dellecategorie spaziali aiuti a superare un’accezione neutrale di ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....