Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] piuttosto che di altri.
Due sono le grandi categorie degli atteggiamenti corporei: quella che esprime serenità ( 1-66.
e. panofsky, La storia dellateoriadella proporzioni del corpo umano come riflesso della storia degli stili, in Il significato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] 'esistenza di fenomeni che non hanno omologhi né nella teoria emissionista né in quella immissionista della visione. In effetti, l'induzione dimostra che esiste una vasta categoria di fenomeni in cui l'illuminazione si produce anche quando l'oggetto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] possono essere inscritti in una o in un'altra dellecategorie nelle quali ogni classificazione si suddivide.
Una prima sistema di informazione-decisione. L'approccio analitico della ‛teoriadelle squadre' tiene conto in maniera molto parziale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 'Ottica di Ibn al-Hayṯam. I primi estratti dalla teoriadelle sezioni coniche di Apollonio apparvero nell'antologia di Giorgio Valla genere in base alle applicazioni pratiche. Oltre alla categoria di problemi relativi al cambio, troviamo così quella ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] migrazione che rispetto al passaggio di confini va collocata in una categoria intermedia tra la migrazione interna e l'emigrazione con l'estero 268).
Le teoriedelle migrazioni
Sebbene non esistano vere e proprie teoriedelle migrazioni che spieghino ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] prova del tempo. È comunque interessante notare che una dellecategorie da lui proposte, Homo sapiens afer, è stata fatta che è considerato, insieme a Darwin, il co-scopritore dellateoriadella selezione naturale). Quando il livello del mare era più ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] punti di contatto con la concezione del Mortati presenta la teoriadello Schmitt (alla quale, tuttavia, il primo rivolge critiche collettiva immediata e mediata. Le condizioni di vita dellecategorie meno abbienti hanno guadagnato molti punti (e più ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , la separazione tra teoria economica e teoriadella società raggiunse il suo culmine, l'economia era considerata un settore autonomo e distinto della società, soggetto a leggi proprie; inoltre, dato che le categoriedellateoria economica erano ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] (pp. 227-298).
38. Per l’aggregazione dellecategorie occupazionali utilizzate nella classificazione del censimento del 1921 si crisi di fine millennio. Come è stata costruita la crisi italiana, «Teoria Politica», 2-3, 1999, pp. 247-248 (pp. 247-280 ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] individuo membro della nazione nella teoriadella sovranità nazionale. In ambedue i casi, l'individuo è oggetto dell'alienazione denunciata Esso ammette come un dato di fatto l'eterogeneità dellecategorie sociali, con i valori propri a ciascuna, ed ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....