gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] fibra gustativa primaria, pur rispondendo in maniera ottimale a una dellecategorie gustative, è sensibile, in misura differente, anche ad altri tipi di stimoli. La teoria alternativa emersa asserisce che i diversi gusti sono codificati dalla ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] in una ditta messinese. Da autodidatta si dedicò a studi di teoria musicale e si preparò alla maturità classica, che conseguì brillantemente. Frattanto la tenuta o la spendibilità dellecategorie giuridiche tradizionali, soprattutto alla luce ...
Leggi Tutto
tempo
L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo la quale i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo, o durante altri eventi), [...] ) una concezione ciclica del t. storico (teoriadell’«eterno ritorno»), mentre peculiare del cristianesimo sarebbe centrale nel rendere possibile l’applicazione dellecategorie ai fenomeni. La disomogeneità fra le categorie, a priori, e i dati ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] svizzero Jean-Jacques Rousseau e Kant, che utilizzarono le categoriedella scuola del diritto naturale. Secondo queste ultime, gli eccezione alcuna. Così Rousseau fondava la moderna teoriadella sovranità popolare (democrazia), mentre Kant sarebbe ...
Leggi Tutto
Martinetti, Piero
Filosofo italiano (Pont Canadese, Aosta, 1872 - Castellamonte, Torino, 1943). Dopo la laurea, conseguita a Torino nel 1893, si recò a studiare a Lipsia. Tornato in Italia (1899), insegnò [...] sistema Sankhya (1897); Introduzione alla metafisica. I, Teoriadella conoscenza (1904); traduzione e commento dei Prolegomeni di logica (necessità basata sulla legge dell’omogeneità), attraverso le categorie (primariamente, sostanza e causa) ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] deve un grande sviluppo superficiale. Si distinguono solitamente due categorie di pori (v. Powers, 1960): i pori al bordo del grano (v. fig. 76), da un calcolo di teoriadell'elasticità risulta che esiste, al di là del bordo del grano, una tensione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di applicazione delle vecchie teorie ricopre ancora la maggior parte della nostra esperienza. La teoriadella relatività ha idea di Kant che ci siano dei principi e dellecategorie mentali che costituiscono le condizioni per l'effettiva conoscenza ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di una base solida i fondamenti stessi dellateoriadella struttura e dell'evoluzione stellare. I numerosi dubbi che ancora . Il Sole appartiene a una classe molto comune di stelle, la categoria G2, e le sue dimensioni, la sua temperatura e la sua ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Terzo Mondo resta a pieno diritto una categoriadella vita internazionale. Certamente le differenze esistenti al ., The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Magdoff, H., The age of imperialism ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] y.
La teoriadell'associazione circostanziale è abbastanza plausibile ed evita del tutto il problema della causalità. In , si devono punire con la morte.
All'interno dellacategoria dei profeti, la Bibbia istituisce importanti distinzioni. Prima ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....