Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] della maggioranza delle nazioni. Di conseguenza, il talento ha sostituito l'origine sociale (almeno in teoria) insieme è estremamente limitato. Anzitutto, il numero totale dei docenti delle varie categorie è oggi per lo più così grande che di rado è ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] lui: l'idea del Cristo diviene così una sorta di categoria teologico-salvifica universale, di cui la rivelazione cristiana non offre E. Schlink). Ma non è solo all'interno dellateoria e della prassi cristiane che si è andata riscoprendo la saldatura ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] gli unici, a parte l'abbozzo di una riformulazione dellateoriadelle proporzioni). Si trattava di lemmi e teoremi sui centri deve riferirsi alle categorie intellettuali dei protagonisti, senza attribuire alla teoria respinta l'evidenza poi ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] oggi di eccezionale importanza per una fondazione rigorosa dellateoriadell'autorità: egli è il filosofo di una del principio economico, che determina una totale generalizzazione dellacategoria di ‛strumento'. L'unico valore che lo scientismo ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] serie di eventi complessi, molti dei quali definiscono particolari categorie di emozioni, almeno nella nostra cultura. Tra questi Paris 1939 (tr. it.: L'immaginazione. Idee per una teoriadelle emozioni, Milano 1962).
Smith, C. A., Ellsworth, P. ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] se giudicato con criteri moderni. Petty apparteneva a quella categoria di teorici per i quali ‛scienza' significa ‛misurazione' per completezza, che l'unificazione dellateoria economica, della matematica e della statistica in un'unica disciplina l' ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] scienza sia stata in grado finora di offrire una 'teoriadell'intelligenza' o anche soltanto un'analisi unitaria e condivisa Queste modifiche riguardano principalmente: a) l'estensione dellecategorie di persone a cui i test possono essere ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] Si è in generale d'accordo nel distinguere tre categorie di diritti: quelli negati agli stranieri, quelli dell'uomo può portare - specialmente se si applica la teoriadella Drittwirkung - a modificare abbastanza profondamente il contenuto delle ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] problematicità. Il punto d'arrivo è costituito dalla Teoria generale della interpretazione (Milano 1955), nella quale i rapporti fra categorie ermeneutiche e materiali della conoscenza si intrecciano con una difficile composizione tra soggettività ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] laboriosa e metodica riflessione critica nel campo delleteorie etnologiche dominanti in ambito internazionale. Le varie dal crocianesimo ortodosso sostenendo la tesi della storicizzabilità dellecategorie crociane. Contro la filosofia implicitamente ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....