Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in realtà dellecategorie più vulnerabili (donne, giovani, immigrati non qualificati); accentuazione delle disuguaglianze e delle divisioni sociali; formazione di una categoria ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] c la quota 'non di rendita' nel PIL dell'organizzazione corporatistica di categoria, o della grande impresa corporata, che indichiamo entrambe con il relazione non dovrebbe esistere. Dal punto di vista dellateoria non si può asserire che il grado di ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] delle scelte sociali in termini di scelte ottimizzanti appropriatamente formulate, per realizzare invece contaminazioni abbastanza complesse e ardite tra categorie economiche e categorie di particolare interesse è la teoriadella finanza (v. Odean, ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] alfanumerico. Il numero dellecategorie è passato da 17 a 21 (in realtà 19, in quanto le ultime due categorie concernono i fattori (letalità). Se è relativamente facile, almeno in teoria, verificare e quantificare la mortalità, è impossibile ...
Leggi Tutto
apprendimento
Attività che permette alle persone e alle organizzazioni di definire i propri valori, acquisire informazioni, sviluppare conoscenze, utilizzare competenze, modificare comportamenti. L’a. [...] L’a. nel fare è stato utilizzato in diversi contesti. Nelle teoriedell’equilibrio neoclassico, K.J. Arrow spiega con l’a. nel ) sia di conoscenza codificata (generale, esplicita, accessibile) – categorie definite da M. Polanyi e riprese da I. Nonaka ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] il presupposto di razionalità intrinseco a tutte le teoriedella deterrenza nucleare.
Un altro sviluppo possibile è che , mezzi chimici e biologici e armi nucleari. La seconda categoria comprende l'uso di esplosivi per far saltare il trasformatore ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] lontano possibile dagli ideali di equità contenuti in una teoriadella giustizia sociale.
Un richiamo conclusivo
Infine, un ultimo ha messo in evidenza la sostanziale incapacità dellecategoriedell'imposta, della tassa, del contributo e del canone ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] dal KGB - una teoria sostenuta da alcuni politologi -, si può asserire che le analisi della caduta del comunismo mercato, ma postula al tempo stesso una politica sociale a sostegno dellecategorie più deboli. Ma non era certo questa la terza via.
...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoriadella finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] pubblica ha indotto, nel passato, all'elaborazione dellateoriadella parafiscalità, cioè di una finanza delle prestazioni sociali obbligatorie, elargite ai membri di determinate categorie economiche contro il pagamento di contributi obbligatori ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] l'influsso di scrittori come sant'Agostino e lo sviluppo dellateoriadella ‛guerra giusta', la quale si aveva quando l' verità molto alti, fu esteso a dieci anni.
La seconda categoria comprende un certo numero di accordi miranti a evitare che ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....