RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] anche nella teoria non ha avuto risalto fino ad alcuni anni or sono, in quanto è stato assunto per certo che ogni atto le categorie dei salariati e fu stabilito il rimborso ai nuovi contribuenti di circa la metà dei tributi, alla fine della guerra, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] spirituali, un ordinamento della famiglia e del gruppo sociale secondo determinate categoriche consuetudini, la presenza nella storia della civiltà umana è anzi molto più antico dell'affermarsi della moderna teoriadell'evoluzione degli organismi ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] : la logica è una parte della retorica, e ha carattere essenzialmente dinamico; le categorie sono ridotte a tre: la sostanza, i predicati di qualità, i predicati di attività. La parte più viva di questa teoria logica del V., che ebbe efficacia ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] generale a tutto l'Organo aristotelico, B. tradusse le Categorie di Aristotele e le commentò, nel 510. E già Π perché comprende teoria e pratica.
Risulta dunque anche da questi brevi cenni il tratto più caratteristico della figura spirituale di ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] dell'analisi economica, dellateoriadell'organizzazione e delle tecniche di decisione. L'integrazione dell'atteggiamento problem-solving e dell utilizzate rientrano nelle categorie IDEF (Integration Definition), estensione delle tecniche ICAM ( ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] evidentemente supera o quanto meno modifica radicalmente la teoriadella "dittatura del proletariato".
La rielaborazione dellecategorie analitiche e strategiche mira a riformulare i problemi della "rivoluzione mondiale", non certo a rinunciarvi. Il ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] circostanze della realtà.
La ‛legislazione', formulata in vista di eventi futuri e di larghe categorie di persone La ‛gloriosa rivoluzione' del 1688 travolse la vaga teoriadella superiorità della common law and reason rispetto alla legge positiva ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] reciproca.
A differenza dell'interpretazione dell'origine della cultura, la teoriadella crisi della cultura, esposta da Freud dellecategorie socio-politiche della Scuola di Francoforte. Marcuse ha accolto la tesi freudiana della connessione ...
Leggi Tutto
Moda
Margherita Zizi
Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile
La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] motori: cambiamento e imitazione
Nel suo famoso libro La teoriadella classe agiata, pubblicato nel 1899, Veblen affermò che , a una categoria d’età, a un gruppo etnico e culturale, a una minoranza e via dicendo.
La diffusione delle mode, quindi, ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] aggiungere energia perché la reazione abbia luogo. Secondo la teoriadelle velocità assolute di reazione (v. Glasstone e altri ha permesso di individuare varie categorie di solventi e di chiarire la natura delle interazioni soluto-solvente sia nello ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....