QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] /sec. avendo tenuto conto dell'equazione dell'effetto Doppler data dalla teoriadella relatività.
Velocità così elevate si alta temperatura si possono dividere "grosso modo" in due categorie: stelle B di recente formazione e alta luminosità, che sono ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] dello stesso ammontare; ma, siccome ogni ammontare di reddito addizionale si distribuisce in un certo modo fra le varie categorie , Theory of economic growth, ivi 1969 (trad. it. Teoriadello sviluppo economico, Milano 1974); L. L. Pasinetti, Growth ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] ha elaborato tre teorie fondamentali che sono la teoriadelle medie e, in particolare, della media aritmetica subiettiva indica come si ripartisca la popolazione totale fra le varie categorie di peso; analogamente, la prima riga (intensità dei ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] scientifico che ha portato alla costruzione della moderna teoriadelle interazioni forti, detta cromodinamica quantistica, sull'interpretazione basata sui l.; sembra cosí essere esclusa la categoria di l. che conservano L (oltre che B). La ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] differenziati a seconda dei settori produttivi, delle zone territoriali e dellecategorie dei mutuatari. A quest'ultimo strumento , Relazioni annuali, anni vari; O. Fantini, Teoria e problemi della politica economica, Padova 1962; E. Staley, Les ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] mettere in questione l’universalità dellecategorie identitarie, anche delle più convenienti. Secondo molti movimento, a cura di M. Pustianaz, Pisa 2011; Canone inverso. Antologia di teoria queer, a cura di E.A.G. Arfini, C. Lo Iacono, Pisa 2012 ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] si chiamano quei poemi che rientrano in una di queste categorie, mentre quelli di materia classica e celtica (o brettone) cavaliere dei secoli XI e XII. Ne viene che la teoriadelle cantilene lirico-epiche sfuma sino a perdersi nell'ombra vaga di ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] create persino ex novo dellecategorie di antichità. L'interesse per i rozzi monumenti delle civiltà primitive ha facilitato più di quello. La repressione giudiziaria, se è efficcace in teoria, è nella pratica assai malagevole.
L'orientalista A. M ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] studi sulla polarizzazione terziaria è costituito dalla famosa teoriadelle località centrali (W. Christaller). Secondo Christaller le modalità dell'offerta di beni e servizi possono essere suddivise in tre categorie: a) beni e servizi centrali, che ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] 1907) tenta una sistemazione dialettiea dellecategorie, opposte e correlative, dell'esperienza. Maurizio Blondel (Principe della dial. hegeliana, Messina 1923; id., Sist. di logica come teoria del conoscere, Bari 1921-23; M. Losacco, St. della ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....