LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] ogni forma di empirismo, sostiene la teoriadelle idee innate: ma, distaccandosi anche dell'esperienza con l'assolutezza della vera scienza lo porta a intendere le idee innate come virtualità, che, sia pure lontanamente, fanno presentire le categorie ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] certa misura, significa ridistribuzione di ricchezza fra varie categorie di operatori sul mercato.
Il prezzo alto è italiano, s. v. Annona, 1895; G. Fragola, Teoriadelle limitazioni al diritto di proprietà, con speciale riferimento ai regolamenti ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] della combinatoria, con tentativi di deduzione dellecategorie, di costruzione della trinità neoplatonica e dimostrazioni della sostanzialità dell parte alla seconda soluzione, per la teoriadell'incommensurabilità fra verità rivelata e razionale ( ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del contesto. A tale schema ideale Jakobson associa la teoriadelle 'funzioni' del linguaggio, basata sull'idea che in ogni se il significato di certi gesti è condiviso da alcune categorie di partecipanti alla c., di tipo comunicativo, se i gesti ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] un corpuscolo materiale, potendosi così distinguere due categorie di radiazioni: radiazioni materiali (atomi,
Bibl.: Per le radiazioni materiali le singole voci. Per la teoriadella radiazione elettromagnetica, v. gli articoli di W. Pauli, in ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] delle pure quote di reintegrazione, i redditi differenziali dellecategorie inferiori entrano nel costo di produzione dellecategorie proprio dal paese che lo produce a costo maggiore. La teoria dei costi comparati, legata ai nomi di Davide Ricardo, ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] la teoriadell'informazione e la teoriadelle variabili aleatorie, ma conserva le sue radici vitali in quel grande settore della pure a corrente alternata i trasduttori appartenenti alla categoria dei cosiddetti sincro-trasformatori. Si tratta di ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] degli appoggi è assai facile. Per le incavallature della seconda categoria questa determinazione è più complicata; ma sifra con tutto rigore, applicando i metodi forniti dalla teoriadell'elasticità.
Una volta determinate le forze esterne (carichi ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] un paradigma sino allora egemone, quello dellecategorie ideologiche che rendeva possibile schierarsi su posizioni Girolamo e R. Ceserani, che si occupa di problemi legati alla teoria e alla storia letteraria in una dimensione non solo nazionale. Il ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] : proprietà d'invarianza, e proprietà di località. La prima categoria si riduce alla richiesta che la forma delle equazioni, e in generale tutte le conseguenze dellateoria siano invarianti rispetto a una trasformazione di coordinate spazio-temporali ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....