Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] tecniche e scientifiche rientrano in gran parte nelle seguenti categorie: calcoli numerici in genere (per cui i linguaggi , Bologna 1972; A. Frisiani, Calcolatori elettronici. Introduzione alla teoriadelle reti logiche, Milano 1972; F. Hill, G. R. ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] che considerano una varietà algebrica come caso particolare di categorie più ampie, soprattutto quando essa sia data sul corpo introdurre le catene, le cocatene e quindi la teoriadell'omologia e della coomologia. In queste ultime c'è ampia libertà ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] è noto, i colloidi sono da tempo classificati in due categorie: colloidi liofobi e colloidi liofili. I primi in genere sono i parametri più importanti della stabilità di un sistema colloidale. Inoltre, la teoria permette di prevedere le ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] le seconde si collocano in posizione più eccentrica. Nell'ambito di una più generale teoriadella politica (antirealistica), che recupera e rielabora categoriedella classicità greca, H. Arendt (1958), per es., assume il p. come fondato sull'opinione ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Imola il 24 sett. 1895, professore di storia della filosofia nell'università di Messina dal 1939.
Partito da un ripensamento critico dell'attualismo gentiliano (L'idealismo dell'atto e [...] il problema dellecategorie, Bologna 1924), è poi pervenuto a una critica generale dell'idealismo, in base all'istanza, fatta propria, della critica materialistica di Marx all'apriorismo moderno. Di qui la rivendicazione della positività del ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] o sono del tutto isolate e dal prevalere di quest'ultime categorie dipende il più o meno accentuato endemismo, ma alla sua volta il ciclo nuragico ci presenta tutta la teoriadelle sue rudi costruzioni megalitiche delle quali il nuraghe (v.) è l' ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] nelle Alpi; dal principio del nostro secolo in poi la teoriadelle falde di ricoprimento (Schardt, Termier, Argand, Lugeon, Dal dei diversi tipi rocciosi appartenenti alle varie categorie sopra ricordate. Non sono trascorsi molti lustri ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] hanno permesso di riconoscere i limiti dellecategorie concettuali della tradizione colta europea per definire un , Il futuro della memoria. Elementi per una teoriadella documentazione, Milano 1995.
Ricerca qualitativa e computer: teorie, metodi e ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] sopra di sé l'attenzione dei tecnici la categoriadelle macchine trasvertitrici, mediante le quali è possihile A. Dina, in Elettrotecnica, 1917-18.
La teoriadelle perdite supplementari negli avvolgimenti indotti degli alternatori venne sviluppata ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] risultato dello sforzo F è diverso a seconda della natura dei corpi in cui risiedono le cariche, e conduce a dividerli in due categorie: idea che in quanto additava la lacuna principale delleteoriedell'azione a distanza costruite fino a quei tempi ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....