SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] se il magistrato lo richiedeva, parere che in teoria non era vincolante e che fino a epoca tarda dellecategorie indicate nell'art. 33 dello statuto, le quali comprendono: gli arcivescovi e vescovi delle diocesi del regno; gli alti funzionarî dello ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] bullocks (1926), nei racconti e nelle commedie analizza le varie categorie sociali del suo tempo, e in Coonardoo (1929) scandaglia i Age Monthly Review pubblica spesso dibattiti di teoriadella critica. Il linguaggio sovente troppo specialistico ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] la logica s'identificava con la gnoseologia, perché la teoriadelle forme legittime e illegittime in cui si moveva intrinsecamente il sé. Di qui l'aspetto di deduzione dialettica dellecategorie logiche del reale, che assunsero questi sistemi e che ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] dello spirito umano, che sono le categorie con le quali l'uomo pensa, procurando di rendersi conto della . degli Agostini, L. Dolce), e, dall'altro, la teoriadella dipendenza delle religioni pagane dalla religione rivelata (A. Steuco, Jan Becan van ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e talvolta anche all'80%.
Diversa è la situazione della terza categoria di mutui, a cui in senso largo si può Quarterly Journal of Economics, luglio 1895; A. Graziani, Studi sulla teoriadell'inter., Torino 1898; id., Capitale e inter., Napoli 1923; ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] 1910; G. Bonelli, La teoriadella persona giuridica, Milano 1910; F. Ferrara, Teoriadelle persone giuridiche, Napoli 1915; id che gli aderenti rappresentino almeno il decimo dei lavoratori dellacategoria per cui esse sono costituite; b) che, oltre ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] relativistiche possono essere divise in due categorie: teorie metriche e teorie non metriche. Le teorie metriche sono quelle in cui lo spazio-tempo è dotato di una metrica curva e in cui tutte le leggi della fisica locali e non gravitazionali hanno ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] con l'apporto dell'ottimizzazione combinatoria, dellateoriadelle code markoviane e dellateoriadelle decisioni, si è alcune categorie di servosistemi. La differenza fra i termini azionamento e servosistema dipende dalla diversa storia delle ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] dellateoriadell'albero genealogico e ne propugnò un'altra che fu detta la teoriadelle classificazione:
Il Mu̇ller parte dal concetto della poligenesi del linguaggio e afferma in modo categorico "che tutti i tentativi fatti per dimostrare l ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] mediante il quale vengono organizzati entro categorie i dati dell'esperienza diretta concernenti sia la società umana o strutturalistici allo studio delle fiabe e delle tradizioni popolari, mentre nel campo dellateoria etnologica generale tuttora ci ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....