(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] campione e, soprattutto, dellecategorie animali: solo la setacciatura, per es., consente il recupero delle ossa più piccole, comparsa di specie animali e vegetali (teoria del catastrofismo), i movimenti della crosta terrestre, l'attività sismica e ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] alcalina. Perciò furono ideate altre teorie, alcune delle quali hanno avuto corta vita a causa delle ipotesi poco verosimili (se ammesse di metalli sottoposti, si possono dividere in due categorie: quelli che hanno azione protettiva, in quanto sono ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione dellateoriadelle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] specializzati, nei quali viene applicata la teoria dei modelli.
Vengono, anzitutto, considerate cura del Comitato dell'A.P.I. per l'industria sono state emanate norme e specificazioni pei materiali da adoperare per le diverse categorie e tipi ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473)
B. Fer.
La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi [...] del tutto arbitrario distinguere risultati e problemi in due categorie, l'una riguardante i problemi che sono stati indicati . Queste ultime ricerche sono state suggerite da una teoriadelle forze nucleari proposta dal fisico giapponese Yukawa fin dal ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] fine di certificazione dell'esistenza dell'ente, di cui è presupposto il riconoscimento (art. 33 e 35).
Categorie. - Le privato. È preferibile, però, la teoria che, come si è detto, desume il carattere pubblico dell'ente dall'esercizio di un diritto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in media, all'anno.
Anche da una prima, generale specificazione dellecategorie di merci che entrano in questo commercio, saltano agli occhi della vita aristocratica italiana e diede loro, insieme con le teoriedell'amore platonico e della bellezza ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] l'affermazione delle nuove teorie sul rischio professionale, e dopo lunghi e infruttuosi conati legislativi, si ebbe la legge 17 marzo 1898, n. 80, che impose a certe determinate categorie d'imprese e d'industrie l'obbligo dell'assicurazione degli ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] in Geographical Journal, LXXII (ottobre 1928).
Cenni sulla teoriadella costruzione delle carte.
1. Preliminari. - In geodesia la poi sia la natura delle immagini dei meridiani). Si può dire che in queste due categorie rientrano quasi tutte le ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dellateoriadell'ecologia sociale con quelli delleteorie del controllo sociale, dell'apprendimento sociale, della tensione, dell'approccio biologico, della deterrenza e della studiare le caratteristiche delle diverse categorie di criminali, al ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] adattativa. Così − sull'onda dellateoriadell'informazione di C. E. Shannon (1943), dellateoriadelle reti nervose ideali proposta da più di carattere percettivo, e richiedono ancora categorie d'informazione parzialmente predeterminate (stringhe di ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....