MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] (indipendentemente, in teoria, dall'ampiezza di tali variazioni) alla rottura dell'albero quando sussistano motori della medesima categoria sono molto più importanti e sostanziali delle differenze che sussistono tra motori di diverse categorie. Ciò ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] a volte, addirittura la rozzezza, l'interna contraddittorietà dellecategorie cui si ispira la sua analisi. Lukács, che che egli non si rende conto che la teoriadella dialettica e la teoriadell'alienazione sono la stessa cosa e, dunque, che ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] dell'i. come effetto dei comportamenti delle autorità. La teoriadelle aspettative razionali e i successivi sviluppi sono all'origine della tutte le attività finanziarie e non soltanto alcune categorie di esse, i movimenti hanno assunto dimensioni ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] eterna. Le corrispondenti categorie paretiane sono: il residuo della socialità, il residuo dell'integrità, il residuo e di Bacone, come teoria del sillogismo e dell'induzione sperimentale, ma nel senso paretiano di teoriadelle derivazioni, cioè dei ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] i due autori uno sviluppo e una giustificazione all'interno dellateoria. Chomsky ritiene al contrario che il senso comune sia irrimediabilmente a seconda dellecategorie interpretative in questo incorporate, ma il comprovato successo delle pratiche ...
Leggi Tutto
Welfare
Sergio Nisticò
Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. [...] si modellano in sincronia con i cicli politico-elettorali.
Teoria economica
Queste modalità di espansione del welfare state ha portato se qualsiasi trasferimento di ricchezza a favore dellecategorie meno premiate dai meccanismi di mercato non possa ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] onde la teoriadell'illuminazione divina di Agostino sembra in lui confondersi con la teoriadell'intelletto unico diverso da quello empirico. Pertanto l'uso dellecategorie è legato alla sintesi dell'intuizione, cioè alla sintesi temporale. Il tempo ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] guerra che rientrano nella competenza di ciascuna scuola, nonché il compilare teorie, norme e pubblicazioni inerenti all'istruzione del personale delle varie categorie.
Scuole aeronautiche.
L'ordinamento aeronautico raggruppa, sotto le dipendenze di ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] carbonica, ecc. Si riassume in tutto questo la cosiddetta teoria dualistica della vita, secondo la quale la pianta e l'animale si differenze tra piante e animali si riducono ai rapporti delle due categorie col mezzo esterno: la pianta riceve tutto dal ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Serra, Contributo toponomastico alla teoriadella continuità nel Medioevo delle comunità rurali romane e preromane dell'Italia superiore, Cluj 1931 tipo1. I testi appartenenti alla prima delle due categorie non presentano problemi di sorta. La ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....