Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] 1925; A. Bartolomei, Diritto pubblico e teoriadella conoscenza, in Annali della Facoltà di giurisprudenza della Università di Perugia, s. 3ª, I morale dellecategorie lavoratrici.
Questo rapido cenno dimostra come i fini dello stato siano ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ; V. S. Suchodrev, Su alcune questioni dellateoria e della pratica della sistemazione della legislazione sovietica, in Lo stato sovietico e il la revisione dei salarî e degli stipendî dellecategorie meno retribuite, e saranno in genere migliorate ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] teoriadella vita dello Stato, delle sue trasformazioni, delle sue modifiche, mentre il diritto è la teoriadelle istituzioni dellodelle dottrine politiche, quindi, non è solo interno chiarimento dellacategoria politica, rivendicazione della sua ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] categorie o quadri concettuali che ne forniscono così spiegazioni. Lungi dal confermare o confutare le teorie, teoria medica degli umori, le teoriedell'etere, le teoriedella forza vitale, la teoriadella generazione spontanea). La restrizione dell ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] allo studioso canadese, le sue tesi raggiungono la teoriadell'informazione che attira l'attenzione sui processi di cifratura la consumazione dei media è funzione dell'età, del sesso, dellecategorie socio-professionali e soprattutto del desiderio ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] con le razze mediterranee orientali o africane ("pericolose le teorie che sostengono l'origine africana di alcuni popoli europei"); del popolo italiano - era nella definizione dellacategoria "ebreo", confrontata con le gravissime disposizioni ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] vantaggio conseguito sarà quindi marginale.
Iniziatori dellateoriadella complessità computazionale, a metà degli anni Sessanta di base, che permette all'insieme dei programmi delle precedenti categorie di utilizzare in modo efficiente le risorse di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] primi del Novecento hanno messo in crisi la priorità dellateoria musicale in quanto propedeutica a qualunque prassi esecutiva. discorso analogo si può fare con il rock, una categoria musicale apparentemente omogenea, ma in realtà estremamente ampia ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in rapporto al cammino annuo del sole, fondava la teoriadelle cinque zone astronomiche e di esse precisava le caratteristiche modo che quasi ogni fenomeno o ogni categoria di fenomeni della superficie terrestre emersa poteva nuovamente essere preso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ; C. Tiberi, Note sulla teoriadell'esistenza di un Partenone cimoniano, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, crisi, vista la sempre meno sufficiente definizione dellecategorie critiche così applicate all'a. e alle altre ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....