Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] della fine del Tardo Elladico III B e le case della Cittadella alla fine di questo periodo. Ambedue le catastrofi ad O della Postierla.
4. Case. - Scavi recenti hanno dato abbondanti conferme alla teoria che le abitazioni fuori della Cittadella ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] «il mistero religioso della storia, […] il segreto della Provvidenza» (p. 238). Le catastrofi e i drammatici rivolgimenti l’elemento biologico della razza e gli elementi storici della civiltà», e le sue condanne della «teoriadella razza», moderna « ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 1503, l'annuncio di un nuovo profeta e di terribili catastrofi -, il Prognosticon anni 1503 ad ill. Venetorum principem Leonardum Lauretanum dal Pontano, a Tolomeo, contro una certa teoria araba delle congiunzioni.
Il pronto cambiamento di campo e, ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] diverse forme matematiche, in accordo con la teoriadella probabilità, considerando che gli eventi possono dell’approccio comunemente utilizzato nell’identificazione del rischio e quindi, nei tempi odierni, un punto debole di fronte a catastrofi ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] catastrofi naturali o attacchi umani (ad es.: gli indennizzi o le speciali elargizioni in favore delle vittime del dovere, del terrorismo o della di quelle sentenze, demoliscono la teoria tradizionale della compensatio per proporre una soluzione ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] valicare le barriere disciplinari ed emergere come una ‘teoria architettonica sociale’ o ‘scienza sociale architettonica’. Ancora a catastrofi ecologiche circoscritte, fino a tutto il 19° sec. l’umanità si è impegnata in un uso parco e saggio delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] romanzi.
A. Manzoni, Scritti di teoria letteraria, a cura di A. Sozzi catastrofi per imporre il rispetto dei suoi delitti e delle sue ruberie?
Dopo l’aristocrazia della nascita, era venuta la volta dell’aristocrazia del denaro: era il califfato delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] di vertebrati per la geologia e la teoriadello sviluppo progressivo era considerevole: i pesci sono catastrofi naturali e altri tipi di cambiamento ambientale, ma si sottolineava l'interazione biotica come causa principale della scomparsa delle ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] dell’art. 2, § 4 (o della corrispondente norma consuetudinaria). Un tentativo di risposta consiste nel far leva sulla “teoria alla catastrofe umanitaria causata dalla violenta repressione delle forze di polizia serba ai danni della popolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'origine della citta
Massimo Maiocchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] disponibilità di risorse, causato da siccità, alluvioni, catastrofi naturali, epidemie viene minimizzato grazie a una per successivi adattamenti. Questa teoria, tuttavia, non spiega molte peculiarità della documentazione disponibile, offrendo il ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...