Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] con un deficit pubblico che allo scoppio della crisi di Wall Street aveva già superato si rivela la fioritura di teorie del complotto, che trovano nel come potremo contare in futuro, a meno di catastrofi che obblighino gli Stati Uniti a impegnarsi di ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria dellateoriadella cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoriadella cultura politica risale alle [...] in entrambe le direzioni.
Critiche alla teoriadella cultura politica
La teoriadella cultura politica è stata attaccata da godono di una considerevole stabilità. Soltanto le catastrofi sembrano essere in grado di modificare rapidamente questi ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] il trasferimento della vita da un pianeta all’altro (secondo la teoriadella panspermia, presentata e generando il nostro satellite, la Luna. A parte eventi così catastrofici, che ne determinano l’estinzione totale, la vita sulla Terra esiste ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] questo punto di vista non implica necessariamente una condivisione dellateoriadell'aggressività ritualizzata di Lorenz. Per es. Eric Dunning, uno dei maggiori esponenti della sociologia dello sport di matrice britannica, respinge il paragone tra il ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] gli scioperi di una o più delle principali aziende del paese, le catastrofi naturali e gli incidenti nucleari di una . 1974 (tr. it.: Il doppio Stato: contributo alla teoriadella dittatura, Torino 1983).
Fresa, C., Provvisorietà con forza di ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] e artistica e cancellazione del passaggio dell’opera attraverso il tempo» (C. Brandi, Teoria del restauro, 1963, ed. 1977 è particolarmente colpito dai sismi: si possono ricordare, per es., le catastrofi del 365, 1202, 1348, 1439, 1465, 1783, fino ai ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] Wang Qiyao) la cui parabola si conclude con la Cina delle riforme. Sopravvissuta indenne alle catastrofi e ai vari movimenti succedutisi nel Paese, Wang Qiyao soccombe nel periodo della ‘normalizzazione’; la sua tragica morte sembra essere il prezzo ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] e, se vogliamo considerare soltanto quella dolce, ce ne sarebbe in teoria tantissima per tutti, animali, uomini e piante. Ogni uomo del in riva ai fiumi: ma, per evitare catastrofiche inondazioni, come quella dell'Arno che nel 1966 inondò Firenze, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] catastrofi che vi si verificano, l’indole delle popolazioni, la fortuna dei regni e delle città. Nel caso dell’ l’astronomia, anche alla base dell’astrologia di Tolomeo risiede la fisica di Aristotele. Alla teoriadella materia, che vede in ogni ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] è fuori di dubbio che Costantino riconobbe in teoria la indipendenza della Chiesa; abbenché non sia difficile di citar catastrofi familiari» di Costantino, è stata accolta nell’influente manuale di Johannes Alzog30 che, nella lenta conversione dell ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...