Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] e trasformare il profano. Sotto l'influsso dellateoriadell'evoluzione, e proclamando di mantenersi nel solco allora in soccorso la capacità di recupero acquisita nel fronteggiare catastrofi simili, seppur meno gravi, subite in passato. I ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] calcolatori) per il suo stesso ulteriore sviluppo. La teoriadell'informazione filtra anche in discipline consolidate come la Novecento due guerre mondiali, la realizzazione delle armi atomiche, le catastrofi ambientali e l'incapacità di risolvere ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] estetici degli autori del piano generale. È stata privilegiata la teoria De Stijl dei progetti a sé stanti, di cui sono espressione benessere, è francamente spaventosa. Le valutazioni dellacatastrofe ecologica hanno superato tutte le previsioni, e ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] dall'economista russo A.V. Chayanov (v., 1966), che sulla base delle sue ricerche empiriche sulle campagne russe prima del 1914 ha elaborato una teoria generale dell'economia rurale premoderna. Chayanov ha messo in rilievo come nell'azienda agricola ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...]
Ma è con l'opera di Max Weber che la teoriadella legittimità è entrata nelle scienze sociali con uno strumentario concettuale catastrofi ecologiche, genocidi ed epurazioni. In un mondo caratterizzato da crescente instabilità e dal rafforzarsi delle ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] concepire l'emergenza come un aspetto della situazione sociale provocata da disastri o catastrofi di origine naturale o tecnologica. e disastri.
Ma già le prime teorie avanzate dagli studiosi della società sottolineavano gli aspetti sociali piuttosto ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] . Contrariamente a quanto sostenuto dalla teoria del consenso nei confronti dell’industria culturale elaborata dalla Scuola di essere rimasti a contemplare per un certo tempo le catastrofi che avvengono in Paesi lontani, provando una combinazione di ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] capovolgimenti climatici e catastrofi ambientali, di attacchi terroristici, di diffusioni di malattie delle quali non si di rispecchiamento del mondo e della nostra interiorità. Tanto che le celebri teorie attoriali di Stanislavskij sono poi ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] da rendere meno ingiusta la sua sorte. Secondo la 'teoriadell'equità' (v. Walster e altri, 1978) se ci catastrofi improvvise producano solo disorganizzazione e l'aggirarsi delle persone in uno stato di sbalordimento, un'accurata registrazione delle ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] unica possibilità che hanno le vittime dellacatastrofe culturale di spezzare il cerchio opprimente della disperazione. Non a caso nel ma con un radicalismo supplementare, derivante dalla teoria e dalla prassi marxiste-leniniste. Infatti, conquistato ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...