Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] trasformatasi poi in bosco. In altri casi, alcune catastrofi ecologiche come gli incendi, le inondazioni, o gli uragani naturali con i criteri dell'ecologia applicata, la pratica è tuttora in ritardo rispetto alla teoria. La soluzione ideale ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] si incrina ed esplode. Da un lato, la teoriadell’ambientamento trova negli anni Cinquanta originali sviluppi negli scritti un dissesto ambientale che genera malessere, insalubrità e talvolta catastrofi. Non si tratta più solo di segnalare i profondi ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] P. Jones - l'Italia medievale dimostrava perfettamente la validità dellateoria secondo cui lo sviluppo agrario dipendeva dalle città e dal . In tempi caratterizzati da disordini politici e catastrofi militari, in tempi di crisi o di espansione ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] ; un fenomeno coerente – secondo la classica teoria sociologica – con i processi di modernizzazione che nel considerare il disastro una catastrofe inevitabile, prodotta dai vizi morali di quel territorio e della sua amministrazione: l’incuria e ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] il santuario posteriore. Ma, ad onta di simili catastrofi naturali, certe tradizioni possono rimaner salde in una . C.). La vecchia teoria, nel frattempo più volte confutata, che si possa trattare qui delle ripercussioni delle gare dei carri in ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] delle convenzioni morali o linguistiche (la tematica degli stati limite, dellacatastrofe, della malattia, della follia, del sogno, dell , München 1976 (tr. it.: L'atto della lettura. Una teoriadella risposta estetica, Bologna 1987).
Jauss, H.R ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] 2009 nr. 14, Interventi per la tutela della memoria delle vittime del terrorismo e degli atti eversivi , la vicenda giudicata (Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, 1989, p. 2, o memorials creati dopo catastrofi, eccidi, lunghi periodi ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] fare, per la storia, per la storiografia e per la teoriadella storia, quel che nel Contributo aveva annunziato; e il alle profezie, e nemmeno ad accompagnare con giudizi catastrofici le catastrofi che pur si producevano nelle cose. Meno che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , la teoriadella 'tettonica a zolle' ora universalmente accettata.
In alcune rassegne pubblicate nel "British Critic" e nella "Quarterly Review" nel 1831 e nel 1832, il filosofo della scienza inglese William Whewell (1794-1866) definì 'catastrofiste ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] pubblicitari, tecnici) e di mettere a punto una teoriadella creatività lessicale e una rete di informazioni che risulti modo geniale denominazioni metaforiche, come, per es., le catastrofi in matematica o il buco nero in astrofisica, successivamente ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...