METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e trasformazione della superficie della terra. Il fatto che essi producano effetti negativi e catastrofici è dovuto ''Teoria dei buchi neri degli investimenti stradali'' (Plane 1986). Inizialmente l'investimento migliora il livello di servizio della ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] istruzione, studio o ricerca scientifica; 13) le cessioni di cui al n. 4 dell'art. 2 a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali o catastrofi dichiarate tali ai sensi della l. 8 dic. 1970, n. 996; 14) le prestazioni di trasporto pubblico ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] Roma e nel vasto mondo romano fra catastrofi, atrocità, effusioni di sangue, profanazioni delle cose più sacre. Breve giro di mesi F. Meinecke (Monaco 1924) e nei capitoli sulle teorie politiche della Storia dell'età barocca di B. Croce (Bari 1929). ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] anche a Roma da Orazio nell'Arte poetica), che nessuna catastrofe avvenga alla vista del pubblico, ma dietro la scena. attore.
Quanto alle innumerevoli teorie esposte, e or più or meno praticate, dai moderni maestri della messinscena, non possiamo che ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] ostacolo alla formulazione di una compiuta teoria dei g. l. giunge dalla tendenza della letteratura moderna a negarli, a in I massimi interpreti della New wave sono stati J.G. Ballard, specialista di storie imperniate su catastrofi e città degradate ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] il fenomeno oracolare alla luce dellateoria evemerista da lui seguita. della divinità e sul modo di onorarla. Da ultimo, lo stile oracolare fu adottato durante l'impero da scrittori giudeocristiani per scagliare maledizioni e preannunziare catastrofi ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] e quindi prendere posizione tra le varie teorie proposte sulla ripartizione dialettale della Grecia nel 2° millennio a.C. corso di stampa). Cronologia: V. Aravantinos, Nuovi elementi sulle catastrofi nella Tebe micenea, in Le origini dei Greci. Dori e ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] delle altre discipline, soprattutto della geologia. Al di là di questo, è indubbio che la teoriadelladella natura in genere. Difatti, in conseguenza della manifestazione dei cosiddetti ''eventi estremi'', noti spesso come disastri e catastrofi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] all'Ogaden.
Le evidenze testuali suggeriscono che eventi catastrofici quali carestie ed epidemie sono stati abbastanza frequenti nel dalle emergenti città-stato Swahili della costa dell'Africa Orientale.
La teoria antropologica di un'economia di beni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] del ruolo del destinatario.
Basandosi sui principî dellateoriadella comunicazione, L. Schneider intende la figurazione singola e nel 455 dai Vandali, il verificarsi di diverse catastrofi non darà inizio alla decadenza. Nel 540 Antiochia viene ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...