Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] la liturgia, il diritto, e procedono persino a una nuova edizione della Bibbia, nei loro scritti non è possibile rintracciare prescrizioni che consentano di ricostruire una teoria artistica sistematica. Certo, i riformatori si esprimono a volte sull ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] l'innesco, l'entità e la durata della reazione di stress. Le teorie attualmente più accreditate mettono in evidenza come ogni , catastrofi, traumi di guerra, prigionia ecc.), in cui siano presenti il rinnovarsi dell'esperienza angosciosa dell'evento ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] dell'acqua che limita il passaggio della luce e consuma la maggior parte dei nutrienti e dell'ossigeno disciolto, con conseguenze catastroficheteoria dei giochi elaborata da John Maynard Smith negli anni Settanta, in cui la scelta della strategia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] catastrofi naturali.
Verso una storia della Terra
L’introduzione del fattore tempo nella storia della natura condizione di perfezione. La teoriadella Terra di Burnet introduce il fattore tempo nello studio della Terra, considerando la sua forma ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] della vita umana dall'alternanza del giorno e della notte, dalle stagioni, dalle piogge, dalla siccità, dalle catastrofi senso comune, adattarsi alla teoriadella relatività di Einstein, che ha introdotto una nuova concezione dello spazio e del tempo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] della geologia vede nella determinazione precisa della sovrapposizione degli strati la chiave per comprendere le vicissitudini della crosta terrestre, soggetta per alcuni a periodiche catastrofi di fondo della geologia.
La teoriadella deriva dei ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] (teoriadella metamorfosi degli organi, applicazioni dellateoriadell’evoluzione, omologia degli organi riproduttivi delle Cormofite la ricorrenza dei cosiddetti eventi estremi (disastri, catastrofi) che avvengono in una scala temporale umana, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] studiosi francesi, pur seguendo con attenzione le teoriedella new archaeology, hanno infatti mantenuto un approccio sociale' della medicina e delle scienze biologiche. E tuttavia prende vieppiù spazio il dibattito (storico) sulle catastrofi e sulla ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] catastrofi sommergere una zona già colonizzata e fiorente, formare l'attuale Hollandsch Diep e il fangoso territorio del Biesbosch. Seguirono più tardi altre conquiste dell'uomo, sì che oggi le isole della Zelanda e dell e in teoria le loro chiese ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] dato importanza all'aumento della concentrazione degl'idrogenioni come fattore di contrazione muscolare (teoriadella contrazione da acidi, tra catastrofi aviatorie) possono dare luogo allo spappolamento d'interi muscoli (in genere con integrità della ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...