Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] un secolo, tale risultato.
La difficoltà insita nella teoriadell'optimum è dovuta al fatto che essa affronta sviluppo socio-economico, non vi è speranza di evitare una catastrofe e che la parte più considerevole degli sforzi dovrebbe indirizzarsi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] . Ogni città nascondeva in una delle sue paludi un drago, simbolo di allagamento catastrofico, che i Galli placavano con per fini agricoli non compare a caso. Senza far ricorso alle teorie obsolete di Childe riprese da Toynbee, secondo le quali la ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] alla normativa fissata dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in realtà in modo improprio capitalistici industrializzati rischiano di portarli sull'orlo dellacatastrofe. Ormai il denaro produce denaro senza passare ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] la sua storia, progressivamente inibendoli nelle teoriedelle classi sociali e nelle gerarchie politico-amministrative fa amica o nemica, angelica o diabolica, collaboratrice o catastrofica. Indicazione non di poco conto su quanto il design tecnico ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] legale. È la domanda che genera l'offerta.La teoriadella successione etnica nella criminalità fornisce la seconda serie di prove sociale, come le guerre, le invasioni, le catastrofi naturali. Oggi comincia a essere frequente nelle situazioni urbane ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] del previsto per evitare le possibili catastrofi nelle regioni in cui gli esseri umani fanno già parte dell'ecosistema, e meno tempo per in cui vivono.
Le prove
Le prove della validità dellateoriadell'evoluzione sono tratte da varie discipline. La ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] il concetto di degenerazione, su cui si erano costruite delleteorie mediche e sociali, non aveva in realtà alcun supporto (nella misura in cui erano conosciuti) erano numerosi (catastrofi ferroviarie o cadute d'aerei): il consumo di vodka ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] dell'oro: lavoro e distruzione
Il lavoro dell'uomo ha inciso profondamente sulle condizioni del nostro pianeta. Alla luce delle molte catastrofi due quintali, chiamati dai maori moa. Le prime teorie ipotizzavano che i moa si fossero estinti per un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] l’infausto ruolo di principi corrotti, hanno fatto vedere quali catastrofi, tragedie e morte possano causare i vizi dei principi in un di La Brède e di Montesquieu abbia tratto la sua teoriadella divisone dei poteri) sono stati la sicura garanzia di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] catastrofi naturali, realizzano progetti di cooperazione nei paesi in via di sviluppo e partecipano allo sviluppo delle e valori, Padova, Gregoriana, 1997, pp. 25-47; Id., Teoria economica e motivazioni ideali, in L'economia di comunione, a cura di ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...