RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] la diversità di costume e di cultura fonda una teoriadell'inferiorità destinata a consolidarsi col passare dei secoli. Un (J. Evola), più innocuo e meno implicato nelle catastrofi e negli eccidi provocati dall'ideologia razzista del nazifascismo. ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] eloquentia (1303-04) aveva enunziato la teoria di un ydioma trifarium (lingue dell'oc, dell'oil, del sì, legate però da un ''catastrofi genetiche'' e si sottraggono pertanto alla classificazione comparativa basata sul principio dell'uniformità ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] razze e le molteplici catastrofi, è possibile tuttavia constatare un aumento complessivo della popolazione umana, in altri paesi, sono stati largamente superati, in barba a tutte le teorie in vigore.
In un'economia industriale ciò che conta non è ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Venezia aveva largo seguito la teoriadella moneta-merce e i movimenti dell'oro e dell'argento costituivano "una parte Venezia si converta alla cocca, indotta forse anche dalle catastrofi che si abbatterono sulla città intorno alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] poetica delle tragedie di libertà, che nell'ultimo atto almeno supera la polemica nella visione dellacatastrofe, (I ediz. 1851) l. IV, ch. I; F. De Sanctis, Teoria e storia della letteratura (lezioni tenute in Napoli dal 1839 al 1848), a cura di B. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] . Basterebbe un lieve inaridimento del clima per creare catastrofi più vaste di quella che negli scorsi anni si dire, conservatore. A parte il rinnovato ricorso alla teoriadella piattaforma come ‛prolungamento naturale' del territorio, già da ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Stato borghese non poteva non trovare attenzione nelle scienze dell'uomo. Difatti la scienza politica elaborò nuove teoriedello Stato, e, più tardi, altrettanto farà la sociologia. Delle amministrazioni pubbliche in quanto apparati si occuperà solo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] . 4. Teoriedell'imperialismo. a) Le prime teorie borghesi dell'imperialismo b) Le teorie marxiste classiche dell'imperialismo . c) Recenti teorie politiche dell'imperialismo d) teorie ‛oggettivistiche' dell'imperialismo . e) Teorie sociologiche e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] il presupposto di razionalità intrinseco a tutte le teoriedella deterrenza nucleare.
Un altro sviluppo possibile è che valutazioni ‛a caldo' se viene percepito il rischio di una catastrofe. Anche se non si possono costruire modelli di previsione, il ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] il comunismo è una fase dello sviluppo sociale che fa seguito al socialismo. La teoria del comunismo si fonda sull'
L'alleanza tra Kuo Min Tang e comunisti terminò con una catastrofe per questi ultimi quando nel 1926-1927 il nuovo gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...