Economista e demografo inglese (Rookery, Surrey, 1766 - Saint Catherine, Somerset, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population [...] , che si concreta in guerre, pestilenze e altre catastrofi; propone, quindi, di sostituire a questi freni "naturali 1966). Benché il nome di M. sia legato alla teoriadella popolazione, il pensiero economico più recente, particolarmente per ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] epoche geologiche (paleomagnetismo) si fonda la moderna teoria geologica nota come tettonica a zolle: in termini doveroso apporto della g. alla difesa dell'ambiente e in particolare alla difesa dell'uomo e delle sue attività dalle catastrofi naturali, ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] assai accentuata rispetto a quella prevista da una teoria che attribuisce la curvatura degli archi al piegamento di quelle che tradizionalmente si chiamano catastrofi naturali, come tali causa irreversibile della perdita di beni e persone. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] sue origini (1718) ai fasti e alle catastrofi finanziarie della Reggenza all'epoca del Law, procedeva rapidissima e il più autorizzato trattatista della politica indiana, il Solórzano, combattendo la teoriadella degenerazione formulata dal padre ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] catastrofi, si renda necessaria l'istituzione di rapidi servizî sanitarî; come anche, semplicemente, nell'esercizio dell sanitario aeronautico, in Riv. aer., settembre 1927; E. Garuffa, La teoriadell'autogiro La Cierva, in L'ala d'Italia, 1927, n. 12 ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Alcune grandi catastrofi, come quelle del venerdì santo: una lunga teoria di statue simboliche, raffiguranti per C. Merlo, in Rend. Istit. Lomb., s. 2ª, XLIII, p. 280; in Mem. della R. Acc. d. Sc. di Torino, LVIII, p. 153; in Boll. d. Soc. filol ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] accidentali dell'ambiente esterno; i fattori atmosferici, sia naturali che straordinari (terremoti, catastrofi), ne corrente, nelle battaglie della pubblica opinione riflesse nell'attività pubblicistica, e quindi nella teoria italiana ed europea ( ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] Di conseguenza, hanno cercato di evitare qualsiasi riferimento a teorie eziologiche e a modelli patogenetici. Per questo motivo, il (o a catastrofi precedenti) dei disturbi nevrotici. La riscoperta dei disturbi narcisistici e delle patologie di ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] su grandi catastrofi sismiche si possono far cominciare da quelli promossi dalla R. Accademia delle scienze di del mezzo stesso; σ il coefficiente di Poisson.
Nella teoriadell'elasticità si dimostra che la surriferita formula si può esprimere ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...