(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] se r>r0 questo comportamento è estremamente complicato.
In particolare si può spiegare turbolenza o caos per mezzo dellateoriadellabiforcazione. Un esempio tipico è il seguente: sia λ un parametro scalare e supponiamo che al valore λ = λ1 ci ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] costituisce l'ambiente naturale per lo sviluppo dellateoria ergodica. Il primo teorema ergodico, dimostrato dellebiforcazioni. In particolare sono stati studiati il meccanismo della transizione a un comportamento caotico attraverso le biforcazioni ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] . utile, per es., nella teoriadelle varietà differenziali. ◆ [FSN] C. accumulata: l'intensità della c. che circola in un biforcazioni per effetto del distacco dei grandi vortici ciclonici. L'origine della c. a getto polare e più in generale delle ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] fornito dalla moderna teoriadella probabilità (più precisamente con la teoria ergodica, che della probabilità rappresenta il non iperbolici che si possono generare mediante le biforcazioni omocline.
Sistemi dinamici e aritmetica
Dinamica quasi- ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] calcolato un'immagine nota come diagramma dell'orbita o diagramma di biforcazione. Questa figura mostra l'evoluzione di è un esempio di frattale. Questo è un fatto tipico nella teoria dei sistemi dinamici. Quando si presenta il caos, quasi sempre ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] Anche i processi evolutivi, come le biforcazionidelle specie e le estinzioni, mostrano zone irregolari poco tempo fa le proprietà dei network sono state rappresentate dalla teoria classica dei network aleatori introdotta da Paul Erdos e Alfred Renyi ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] sviluppo di una teoriadella predicibilità dei sistemi dinamici caotici, il miglioramento delle tecniche di come l’arco aortico o le coronarie) ma anche a valle di biforcazioni (per es., quella carotidea nei suoi rami interno ed esterno) ...
Leggi Tutto
biforcazione
biforcazióne s. f. [der. di biforcare]. – Biforcatura, punto in cui una strada o altro si biforca; b. fluviale, lo stesso che diffluenza, cioè la divisione del fiume in due rami che si versano in mare separatamente (per es., il...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...