Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] geometrico: le simmetrie interne. □ 6. L'origine dell'asimmetria: a) la rottura spontanea della simmetria; b) biforcazioni con rottura di simmetria; c) la rottura spontanea della simmetria nelle teorie di gauge non abeliane; d) ordine e simmetria ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] che dà luogo a condizioni d'ordine a livello macroscopico. Esistono anche dei legami tra la teoria semiclassica del laser e la teoria matematica dellebiforcazioni.
3. Ottica non lineare
a) Analogia tra atomi a due livelli e particelle a spin 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...]
Il concetto di stabilità strutturale e di biforcazione di Andronov è un'idea matematica generale che si può adattare, ed è stato fatto, ad altre situazioni, come la teoriadelle singolarità delle funzioni differenziabili, la classificazione di curve ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] . utile, per es., nella teoriadelle varietà differenziali. ◆ [FSN] C. accumulata: l'intensità della c. che circola in un biforcazioni per effetto del distacco dei grandi vortici ciclonici. L'origine della c. a getto polare e più in generale delle ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] fornito dalla moderna teoriadella probabilità (più precisamente con la teoria ergodica, che della probabilità rappresenta il non iperbolici che si possono generare mediante le biforcazioni omocline.
Sistemi dinamici e aritmetica
Dinamica quasi- ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] calcolato un'immagine nota come diagramma dell'orbita o diagramma di biforcazione. Questa figura mostra l'evoluzione di è un esempio di frattale. Questo è un fatto tipico nella teoria dei sistemi dinamici. Quando si presenta il caos, quasi sempre ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] Anche i processi evolutivi, come le biforcazionidelle specie e le estinzioni, mostrano zone irregolari poco tempo fa le proprietà dei network sono state rappresentate dalla teoria classica dei network aleatori introdotta da Paul Erdos e Alfred Renyi ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] così come la verifica di modelli e teoriedella fisica statistica.
Perché singole molecole?
Quali biforcazioni, triplette, rigonfiamenti) e terziarie (biforcazioni, pseudonodi, kissing loops). La chimica dell'RNA è più semplice di quella delle ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] . Anche i processi evolutivi, come le biforcazionidelle specie e le estinzioni, mostrano zone irregolari tempo fa le proprietà dei networks venivano rappresentate tramite la teoria classica dei networks aleatori introdotta da Paul Erdos e Alfred ...
Leggi Tutto
biforcazione
biforcazióne s. f. [der. di biforcare]. – Biforcatura, punto in cui una strada o altro si biforca; b. fluviale, lo stesso che diffluenza, cioè la divisione del fiume in due rami che si versano in mare separatamente (per es., il...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...