La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] lo studio della dinamica delle reazioni chimiche possono essere classificate in due grandi categorie: le o più stati intermedi.
La teoria è anche nota come 'teoria del complesso attivato', o anche 'teoriadelle velocità assolute di reazione' (Levine ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] è qui che discute alcuni argomenti classici della logica tradizionale, quali le categorie aristoteliche e l'albero di Porfirio. applicazione delle operazioni elementari ai numeri interi e frazionati (II); teoriadelle proporzioni, delle progressioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] dibattito tra realisti e nominalisti – e che ogni teoria contemporanea della conoscenza fa in fondo ancora i conti con quella vale a dire le traduzioni delleCategorie e del De interpretatione, accompagnate da quella dell’ Isagoge di Porfirio e da ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] che non esprimono questa categoria) (Chini 1995).
L’osservazione dei processi di acquisizione dell’italiano come L2 apporta un rilevante contributo all’elaborazione di una teoria del linguaggio e alla comprensione delle regolarità universali che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] crisi della ragione sistematica e positivista non si muove solo in direzione di un recupero dellecategorie kantiane cui McTaggart si oppone alla teoriadella simultaneità esposta da Albert Einstein come teoriadella relatività ristretta. Posteriore a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] si riflettono nell’universalità, innatezza e razionalità dellecategorie e dei principi di funzionamento del linguaggio nascita e nel 1808 un dizionario dei segni gestuali dal titolo Teoria dei segni per l’istruzione dei sordomuti. I segni gestuali ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] utilizzazione dellecategorie del materialismo dialettico (v. il cap. VIII degli Orientamenti filosofici, in Filosofia e filosofia della scienza).
L'istanza di connettere scienza ed esperienza, linguaggio scientifico e linguaggio comune, teoria e ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] ‘non essere’ sono usati sia in riferimento alle varie determinazioni dellecategorie, sia in riferimento alla potenza e all’atto, o anche una tesi che Tommaso supera con la teoriadell’analogia dell’essere. L’ e. della creatura è ‘analogo’ all’e. ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] comportamento psichicamente normale, applicando poi tali categorie indiscriminatamente a qualsivoglia fenomeno culturale proveniente dai dell'America indigena e dell'Africa. Una correzione è stata apportata, in anni recenti, con la teoriadelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] ottenibile a partire da quelle già disponibili. La prototetica è ora la teoriadelle leggi logiche che governano gli enti dellecategorie ottenibili a partire dalla sola categoriadelle proposizioni. Già Bertrand Russell (1903) sapeva che, disponendo ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....