La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] , e come tali dunque irriducibili alle categorie strutturali della quarta e della quinta che rimanevano i concetti fondamentali dell'architettura modale. Così, le trasformazioni dellateoria medievale della tonalità derivarono, in gran parte, dal ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dei Lincei il 18 dic. 1910, L'imposta militare e la teoriadelle imposte speciali, Roma 1911). Per tutti questi motivi il F. si del 1913, verrà nominato nel novembre dello stesso anno senatore "per meriti" nelle categorie III, V, XVIII e XIX. Da ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] la ricca gamma dellecategorie mentali (La mente vista da un cibernetico, 1972, p. 58). Dalla categoria di ‘cosa’ ad Adamo II, ibid.; F. Accame, La funzione ideologica delleteoriedella conoscenza, Milano 2002; F. Accame, Come non detto – ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] lo studio della dinamica delle reazioni chimiche possono essere classificate in due grandi categorie: collisionali e o più stati intermedi. La teoria è anche nota come teoria del complesso attivato, o teoriadelle velocità assolute di reazione, e ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] Storia è di non appartenere "ad alcuna" dellecategorie storiografiche del Novecento: "non è romanzata, scritti polemici di B. Croce, Teoria e storia della storiografia, Bari 1948, pp. 316-318; Id., Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] stabile e fisso, ereditato dalla trasmissione del linguaggio dellateoria politica antica e medievale: va studiata secondo una rinuncia alla distinzione fra re e tiranno.
Porosità dellecategorie: distinguere i tiranni
La tipologia dei governi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] pseudoaristotelici erano gli unici testi greci antichi che trattavano dellateoriadella musica dei quali si possedesse una versione latina (la dell'ascolto fu introdotto nella formulazione dellecategorie fondamentali della classificazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] , ma non a sostituire.
I fondamenti dellateoriadella legittimità, o forse sarebbe meglio dire dellateoriadella illegittimità, quale categoria sociologica decisiva per intendere i paradossi autodistruttivi della Rivoluzione francese e dei regimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] del Vescovo di Ippona. La teoriadell’intellezione del vero dalla Verità Prima per il tramite della luce che ne deriva è oggetto rifiuto della dottrina dell’illuminazione si fa categorico.
La riflessione sulle condizioni, i limiti e le finalità della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] ma da cui si distingue quanto alla dottrina dellecategorie e alla funzione dell’intelletto. La definizione di “principio di ragione teoriadelle “idee” che, prima che nella sua riflessione estetica, trova impiego nella filosofia della ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....