POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teoriedella popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] vanno ricordate quella del sociologo australiano J. C. Caldwell (1982), il quale ha delineato una discussa ''teoriadellatransizionedemografica'' che collega il valore attribuito ai figli (e quindi il diverso livello di fecondità osservato nelle ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] l'approccio neoclassico alla teoriadella crescita, con la nozione pressione demografica (ad esempio, con programmi di controllo delle nascite). riguardano il sentiero di crescita durante la transizione all'equilibrio di lungo periodo. Nei modelli ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teoriedella [...] , o meglio identificatosi, con il sistema-mondo. Ma le teorie individualistiche dispongono di argomenti non meno validi quando indicano negli scarti dellatransizionedemografica tra paesi avanzati e paesi sottosviluppati (gli ultimi con troppi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] si è compiuta, già dalla metà degli anni 1990, la transizionedemografica. Agli inizi del 21° sec. si è arrivati al H. von Marées e C. Fiedler contribuisce all’elaborazione dellateoriadella pura visibilità (➔), e M. Klinger, pittore e incisore che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] demografico anche dove non vi è stata industrializzazione, mentre nelle grandi città delldella sessione del comitato centrale (febbraio 1973), conclusa con la proposta di sostituzione del ministero in carica con uno di transizioneTeoriedella ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] avanzato, il comunismo. La transizione dal capitalismo al socialismo, caratterizzato delle produzioni di beni alimentari e crescita demografica. of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Malthus, T.R., ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] della sperequazione. In Brasile, ad esempio, la transizione non ha comportato una diminuzione dell' delleteoriedell'esclusione funzionale, lo Stato, ritraendosi dall'assistenza e lasciando libero il gioco del mercato e delle dinamiche demografiche ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] di n. Questi coefficienti sono di norma chiamati rapporti di transizione e la loro matrice, che indichiamo con C, è delle principali forme di interconnessione che il sistema di statistiche sociali e demografiche (SSDS) tende a stabilire. In teoria ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] o minore dinamismo.
In Europa, dopo la fase di crescita demografica ed economica dei primi tre secoli del secondo millennio, le la transizione verso l'economia di mercato.
Una linea di pensiero meno radicale delleteoriedell'imperialismo e della ...
Leggi Tutto