Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] demografica e la conseguente difficoltà anche per i paesi dotati della Cina. È la teoria del ‘pivot to Asia’, su cui si concentra l’attenzione dell’amministrazione Obama, in la creazione di un governo di transizione formato da tecnocrati in vista di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] della popolazione:
Pn = knP0.
Se dunque k > 1 (e se supponiamo che sia P0 > 0), si finirà con l'avere un'esplosione demograficadelle più interessanti scoperte della matematica del XX secolo.
La transizione tipico nella teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] più prolifici. Tale teoria implica meccanismi 'necessari' di tipo demografico (effetti di generazione), delletransizioni dei sistemi di sopravvivenza, riproduzione e produzione
L'intreccio fra le tre transizioni menzionate trasforma le età della ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] ambientalista americano, di fronte alla prospettiva di due raddoppi della popolazione mondiale in un solo secolo, usò, nel suo libro, The population bomb, l'espressione 'esplosione demografica'. Successivamente, l'individuo, e in particolare la donna ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] recenti interpretazioni dellateoria aristotelica della catarsi nel fase di transizione al fascismo, confermata dall'autoscioglimento dell'Associazione professori regime, la bonifica dell'Agro Pontino, la campagna demografica, la conciliazione infine ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il Kathiawar e il Gugerat transizione dalla precedente alla piovosa costa orientale di così tenue entità territoriale, demografica, politica che non si può meglio conservata, si basa la teoriadell'origine indiana della figura del Buddha: mentre nell ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] teorie più recenti delle scienze storico-antropologiche.
Anche in Gran Bretagna nei primi anni Settanta lo studio della paletnologia è caratterizzato dall'uso di modelli, presi in prestito dalle discipline più varie, come l'ecologia, la demografia ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] rallentamento, nel ritmo demografico e nell'accumulazione del risparmio e crea, inoltre, a favore della patria, un flusso di fra i due estremi, accedono a una teoria intermedia, per cui il diritto dell'individuo trova un limite nel diritto di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] prebellico sul terreno demografico ed economico (Keynes da una crisi di transizione nel modo di 'regolazione delle classi dominanti nel promuovere la 'nazionalizzazione delle masse' (Mosse) e il nazionalismo stringe alleanza con le teoriedelle ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] ).
Un'altra importante teoria è quella che va sotto il nome di ''transizionedella mobilità'', formulata da York 1981, pp. 13-58; M. Livi Bacci, Introduzione alla demografia, Torino 1981; F. Willekens, Migration and development. A micro-perspective, ...
Leggi Tutto